fbpx
GORGO

Millo – New Mural in Milano Part 2

Torniamo a Milano, a distanza di qualche giorno il nostro Millo ha terminato di dipingere una nuova parete, direttamente adiacente alla precedente, con la quale chiude il suo breve doppio progetto pittorico dal titolo “Everyone Is Searching For It”.

Riflettendo su un unica tematica, l’autore sviluppa quindi questo secondo intervento connesso non solo tematicamente alla precedente opere, ma anche visivamente come se, i due lavori, siano di fatto due differenti sezioni di un unica immagina. Sta qui la magia delle produzioni firmate dall’artista, la capacità di giocare con lo spazio, di innescare percezioni differenti, facendo proprie le peculiarità architettoniche dello spazio a disposizione, e continuando a stuzzicare i nostri sensi.

Nelle produzioni dell’interprete, appare chiara l’esigenza di confrontarsi continuamente con stimoli quotidiani, riflessioni che riguardano la vita di tutti i giorni, proiettate all’interno di un unico e grande segmento riflessivo. La città in particolare, rappresenta primo e principale incipit tematico nelle pitture dell’artista. In particolare Millo ragiona sullo spazio urbano, sui tempi attuali, sulla profondità di un universo a se stante costruito ed edifico dall’uomo stesso e che sempre più, appare come una sorta di soffocante prigione.

Nell’idea dell’artista la città assume le sembianze di un universo vivo, sfaccettato, all’interno del quale la figura umane rimane smarrita, persa nella moltitudine di elementi proposti, che letteralmente ne sormontano l’esistenza. Questa grande quantità di elementi, abilmente raffigurati attraverso una pittura votata al dettaglio, compongono un puzzle ricchissimo, all’interno del quale la figura dell’uomo prende le sembianze degli iconici characters. Se le architetture urbane rappresentano il contesto, protagonisti indiscussi delle opere sono i sentimenti, le emozioni più viscerali, propagate dalla presenza degli iconici personaggi.

L’artista raccoglie tutte quelle differenti sfaccettature appartenenti alla sfera emotiva, insinua sensazioni, pensieri e riflessioni personali, portando in dote un approccio pittorico essenziale, diretto e pulito. Ereditando il proprio tratto da un impulso prettamente grafico e legato al mondo dell’illustrazione, le opere si presentano attraverso il costante equilibro tra bianco e nero, interrotto unicamente dalla presenza cromatica legata ad un determinato spunto. Da questo piglio stilistico si muove una pittura dimensionale, il contesto, la città, la grande pienezza di dettagli, riflettono la frenesia dei tempi moderni, tracciano con forza tutte quelle differenti situazioni che delineano e che quotidianamente intercettiamo all’interno dello spazio cittadino. Contemporaneamente, in un slancia di non sopraffazione, propone un lavoro introspettivo, analizzato le emozioni e le differenti sfaccettature emotive dell’uomo moderno.

Quest’ultimo intervento, prosegue la linea tracciata dal precedente lavoro. Millo continuando ad affidarsi al consueto approccio stilistico, pone ancora una volta al centro dell’opera un gigantesco cuore rosso, simbolo dell’amore e dei sentimenti in modo più generico.

Null’altro da aggiungere, come consuetudine ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di questa nuova pittura, dateci un occhiata e se volete approfondire, vi rimandiamo al nostro precedente post, con tutti i dettagli del primo intervento.

Millo – New Mural in Milano Part 2

Torniamo a Milano, a distanza di qualche giorno il nostro Millo ha terminato di dipingere una nuova parete, direttamente adiacente alla precedente, con la quale chiude il suo breve doppio progetto pittorico dal titolo “Everyone Is Searching For It”.

Riflettendo su un unica tematica, l’autore sviluppa quindi questo secondo intervento connesso non solo tematicamente alla precedente opere, ma anche visivamente come se, i due lavori, siano di fatto due differenti sezioni di un unica immagina. Sta qui la magia delle produzioni firmate dall’artista, la capacità di giocare con lo spazio, di innescare percezioni differenti, facendo proprie le peculiarità architettoniche dello spazio a disposizione, e continuando a stuzzicare i nostri sensi.

Nelle produzioni dell’interprete, appare chiara l’esigenza di confrontarsi continuamente con stimoli quotidiani, riflessioni che riguardano la vita di tutti i giorni, proiettate all’interno di un unico e grande segmento riflessivo. La città in particolare, rappresenta primo e principale incipit tematico nelle pitture dell’artista. In particolare Millo ragiona sullo spazio urbano, sui tempi attuali, sulla profondità di un universo a se stante costruito ed edifico dall’uomo stesso e che sempre più, appare come una sorta di soffocante prigione.

Nell’idea dell’artista la città assume le sembianze di un universo vivo, sfaccettato, all’interno del quale la figura umane rimane smarrita, persa nella moltitudine di elementi proposti, che letteralmente ne sormontano l’esistenza. Questa grande quantità di elementi, abilmente raffigurati attraverso una pittura votata al dettaglio, compongono un puzzle ricchissimo, all’interno del quale la figura dell’uomo prende le sembianze degli iconici characters. Se le architetture urbane rappresentano il contesto, protagonisti indiscussi delle opere sono i sentimenti, le emozioni più viscerali, propagate dalla presenza degli iconici personaggi.

L’artista raccoglie tutte quelle differenti sfaccettature appartenenti alla sfera emotiva, insinua sensazioni, pensieri e riflessioni personali, portando in dote un approccio pittorico essenziale, diretto e pulito. Ereditando il proprio tratto da un impulso prettamente grafico e legato al mondo dell’illustrazione, le opere si presentano attraverso il costante equilibro tra bianco e nero, interrotto unicamente dalla presenza cromatica legata ad un determinato spunto. Da questo piglio stilistico si muove una pittura dimensionale, il contesto, la città, la grande pienezza di dettagli, riflettono la frenesia dei tempi moderni, tracciano con forza tutte quelle differenti situazioni che delineano e che quotidianamente intercettiamo all’interno dello spazio cittadino. Contemporaneamente, in un slancia di non sopraffazione, propone un lavoro introspettivo, analizzato le emozioni e le differenti sfaccettature emotive dell’uomo moderno.

Quest’ultimo intervento, prosegue la linea tracciata dal precedente lavoro. Millo continuando ad affidarsi al consueto approccio stilistico, pone ancora una volta al centro dell’opera un gigantesco cuore rosso, simbolo dell’amore e dei sentimenti in modo più generico.

Null’altro da aggiungere, come consuetudine ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di questa nuova pittura, dateci un occhiata e se volete approfondire, vi rimandiamo al nostro precedente post, con tutti i dettagli del primo intervento.