H101 – New Mural in Fanzara, Spain
Nuovo aggiornamento per H101, l’artista Spagnolo negli scorsi giorni si è spostato a Fanzara dove, in occasione dei lavori per il MIAU – Museo Inacabado de Arte Urbano ha da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura.
Avevamo lasciato l’interprete a Valencia dove, al lavoro per il Poliniza Festival di quest’anno, si era impegnato in una bella ed intesa produzione (Covered). Ora a distanza di tempo, l’interprete con base a Barcellona, torna in strada per andare a realizzare un nuovo lavoro scandito dalla particolare interazione con l’esiguo spazio a disposizione.
Come ribadito più volte è il colore ha rappresentare da sempre il principale propellente espressivo di tutte le produzioni firmata da H101. Chi osserva si trova coinvolto all’interno di un viaggio percettivo cadenzato da dettagli, elementi e forme differenti capaci di generare paesaggi architettonici oppure veri e proprie forme simboliche dal fortissimo carattere criptico. Il confronto passa inevitabilmente per la lettura di queste figure, l’artista sceglie un processo pittorico in cui, gli elementi rappresentati, si pongono all’interno dello spazio con un fare simmetrico, in quello che diviene un percorso metafisico in cui l’artista ci accompagna alla ricerca di figure e simboli eterogenei. Il senso di queste grandi forme geometriche è piuttosto personale, un analisi introspettiva che rivela profonde analogie, giorno e notte, vita e morte, in quella che diviene una personale riflessione sull’equilibrio del mondo in cui viviamo.
La verticalità della parete, influisce nel risultato finale. H101 sceglie qui un approccio maggiormente composito e certamente minimale, andando a realizzare una sintesi di quello che è il suo iconico immaginario. La pittura è direttamente connessa con e le peculiarità architettoniche della parete, come le finestre ad esempio, che divengono parte stessa nonché forma estetica con le quali l’artista si confronta. La struttura realizzata eredita quindi il particolare universo mistico e geometriche che da sempre caratterizza le opere dello Spagnolo. Una costruzione rigida e verticale dove, figure, elementi e forme differenti, tutte scandite da un intenso utilizzo del consueto range cromatico piuttosto forte, vanno a delineare una grande ed equilibrata figura finale.
Dopo il nostro testo alcuni scatti con i dettagli dell’opera, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’interprete. Enjoy it.
Thanks to The Artist for The Pics