fbpx
GORGO

Guerrilla Spam

Nato nel 2010 a Firenze il progetto Guerrilla Spam si è rapidamente imposto grazie ad una spiccata sensibilità comunicativa, ad una profondità dei temi trattati e alla volontà degli artisti di gettare le basi per una riflessione a 360 gradi sulla società contemporanea.

Con la parola guerriglia si definisce una specifica tattica di guerra condotta da unità piccole e molto mobili che, attraverso una perfetta conoscenza dell’ambiente, ha come scopo quello colpire obiettivi secondari, poco protetti attraverso continue azioni di disturbo. A questa gli autori contrappongono ‘Spam’, un evidente richiamo alla pubblicità delle mail, a quei messaggi inattesi e improvvisi che siamo soliti eliminare.

I Guerrilla Spam lavorano quasi esclusivamente attraverso il bianco ed il nero, questa scelta sottolinea la volontà degli artisti di porsi in netta contrapposizione con i colori ed il bombardamento pubblicitario che così fortemente caratterizza questo periodo. Questa predilezione rappresenta quindi una efficace risposta agli elementi pubblicitari presenti in misura eccessiva all’interno dello spazio urbano.

La narrativa degli autori, attraverso una impostazione tagliente ed ironica, si inserisce in un filone critico pensato per intercettare e rielaborare in modo specifico e personale tutti quei temi sociali, politici ed economici legati al contemporaneo ed in grado di evidenziare la grande fragilità e le controversie che scandiscono questo particolare periodo storico. All’aspetto critico i Guerrilla Spam nelle loro produzioni uniscono un intelligente utilizzo di continui sotto testi e rappresentazioni simboliche pensate per suggellare, amplificare e sviluppare nel migliore dei modi gli argomenti espressi.

L’estetica degli autori, che si tratti dei lavori su carta e delle pitture su muro, risulta caratterizzata da riferimenti alla pittura fiamminga di Bruegel e Bosch, alle ricerche di Goya, Max Ernst, Otto Dix e Dürer. Da queste emerge una personale iconografia dove figure grottesche, mostri e demoni divengono allegoria del nostro tempo, base per un dialogo diretto, efficace e dal forte impatto con lo spazio pubblico. Le opere realizzati sono infatti frutto di un attenta riflessione, capace di restituire temi e stimoli legati all’ambiente di lavoro e/o alla sua comunità.

Arco nel cielo: Il murale dei Guerrilla Spam a Rimini sulla Strage di BolognaMurales contro la Guerra: I Guerrilla Spam a San Lorenzo, RomaTarocchi Politici: I Guerrilla Spam rielaborano l’antico mazzo di tarocchi fiorentinoGuerrilla Spam – New Murals in Santa Croce di MaglianoGuerrilla Spam – New Mural in MacomerGuerrilla Spam for Stand Up For AfricaGuerrilla Spam – “Geografie Immaginarie” at Casa Circondariale di LarinoGuerrilla Spam – New Mural in Civitanova MarcheGuerrilla Spam – New Mural in FlorenceGuerrilla Spam “Il Ridimensionamento dell’Ego” for Bocs ArtGuerrilla Spam – New Mural in Reggio EmiliaGuerrilla Spam – New Mural in Santa Croce di MaglianoGuerrilla SPAM – “Le Tentazioni dell’Uomo Moderno” New PieceGuerrilla SPAM – New Mural in RomeGuerrilla SPAM – A Series of New PiecesGuerrilla SPAM – New Mural For MAAM in RomeGuerrilla Spam – “Shit Art Fair” Project in Torino
Streets

Il granaio del cielo non può mai essere pieno: Guerrilla Spam in mostra da USB Gallery
Exhibitions

GORGO ISSUE #05 – “Bizzarrie” by Guerrilla Spam

Guerrilla Spam

Nato nel 2010 a Firenze il progetto Guerrilla Spam si è rapidamente imposto grazie ad una spiccata sensibilità comunicativa, ad una profondità dei temi trattati e alla volontà degli artisti di gettare le basi per una riflessione a 360 gradi sulla società contemporanea.

Con la parola guerriglia si definisce una specifica tattica di guerra condotta da unità piccole e molto mobili che, attraverso una perfetta conoscenza dell’ambiente, ha come scopo quello colpire obiettivi secondari, poco protetti attraverso continue azioni di disturbo. A questa gli autori contrappongono ‘Spam’, un evidente richiamo alla pubblicità delle mail, a quei messaggi inattesi e improvvisi che siamo soliti eliminare.

I Guerrilla Spam lavorano quasi esclusivamente attraverso il bianco ed il nero, questa scelta sottolinea la volontà degli artisti di porsi in netta contrapposizione con i colori ed il bombardamento pubblicitario che così fortemente caratterizza questo periodo. Questa predilezione rappresenta quindi una efficace risposta agli elementi pubblicitari presenti in misura eccessiva all’interno dello spazio urbano.

La narrativa degli autori, attraverso una impostazione tagliente ed ironica, si inserisce in un filone critico pensato per intercettare e rielaborare in modo specifico e personale tutti quei temi sociali, politici ed economici legati al contemporaneo ed in grado di evidenziare la grande fragilità e le controversie che scandiscono questo particolare periodo storico. All’aspetto critico i Guerrilla Spam nelle loro produzioni uniscono un intelligente utilizzo di continui sotto testi e rappresentazioni simboliche pensate per suggellare, amplificare e sviluppare nel migliore dei modi gli argomenti espressi.

L’estetica degli autori, che si tratti dei lavori su carta e delle pitture su muro, risulta caratterizzata da riferimenti alla pittura fiamminga di Bruegel e Bosch, alle ricerche di Goya, Max Ernst, Otto Dix e Dürer. Da queste emerge una personale iconografia dove figure grottesche, mostri e demoni divengono allegoria del nostro tempo, base per un dialogo diretto, efficace e dal forte impatto con lo spazio pubblico. Le opere realizzati sono infatti frutto di un attenta riflessione, capace di restituire temi e stimoli legati all’ambiente di lavoro e/o alla sua comunità.