fbpx
GORGO

Aris

Aris è una figura di spicco nel panorama europeo dell’arte urbana e contemporanea da oltre vent’anni. L’artista inizia il suo percorso artistico nei primi anni ’90 con il graffiti writing portando avanti un particolare stile di lettering che successivamente abbandona per concentrarsi sullo studio di elementi figurativi vicini all’astrazione.

L’eredità del writing alimenta l’esigenza del viaggio e la necessità di esplorare e confrontarsi con differenti supporti. Gli spazi abbandonati, così come le superfici dei treni, spingono l’artista a ricercare la forma perfetta attraverso una tecnica ed uno stile veloce e spontaneo. Il processo diviene in questo modo elemento fondamentale grazie agli stimoli e alle sensazioni dettate dall’ambiente circostante e dalle peculiarità della superficie di lavoro.

Le lettere divengono sagome e silhouettes fluide, parti di una struttura astratta che fluisce nello spazio attraverso una sovrapposizione di livelli, colori e segni differenti. Gli elementi nel loro insieme appaiono come sovrapposti, le forme corrono delicate e gentili e si intersecano ed intrecciano creando una matassa intensa, profonda e viscerale. L’idea è quella di far perdere le tracce, di distruggere la metrica visiva per avvicinarsi quanto più possibile ad una sintesi formale capace di richiamare reminiscenze differenti. La forma svanisce e riemerge, affiorano elementi organici, volti, sguardi e corpi dove la chiave di lettura è affidata ad una percezione soggettiva.

Si tratta di una danza liquida in cui figure differenti concorrono e si intersecano tra loro perdendosi nella densità dei colori, nelle increspature generate dal loro miscelarsi, staccandosi e percorrendo gli spazi prima di rituffarsi in un altro tono o forma.

C’è qualcosa di melodico nella ricerca di Aris, una nota delicata che si estende e coinvolge sensazioni differenti. Le forme si allargano, restringono e acutizzano, divengono ruvide, frastagliate e caotiche prima di tornare ad essere delicate e dolci, sature e piatte, in una costante altalena che compone un universo caotico e informe.

Aris per La Cattedrale ImmaginataAris: Freight Train SeriesAris: Freight Train SeriesEdoardo Tresoldi – “AURA” at Le Bon Marché Rive Gauche, ParisAris for Borgo Universo in AielliPastel – New Mural in Paris, FranceConor Harrington – New Mural in ParisL’Atlas – New Mural in ParisAris – New Freight Train SeriesAris – New Mural in CerviaAris – A Series of New MuralsAris – A Series of New PiecesHerakut – New Mural in Paris, FranceAris for Visione Periferica Festival 2016Velvet & Zoer – New Mural in Paris2501 x Aris – New Mural in CertaldoAris for ALTrove Festival 2016INTI – New Mural in Paris, FranceInvader – “Dr House” New Piece in ParisOs Gemeos x JR – New Pieces in ParisInvader – New Pieces in Paris, FranceBastardilla – New Mural in ParisAris – A New Freight Train SeriesAris – New Piece at Bundeskunsthalle Museum in BonnBrandalism Project in Paris for COP21 (Recap)JR and Darren Aronofsky’s Silent Protest in ParisAndreco – CLIMATE 01 Project in Paris (Installation)Andreco – CLIMATE 01 Project in Paris (Wall)Herakut for Project 256 in ParisReka – New Mural in Paris, FranceAris x Moneyless x Giorgio Bartocci in TuscanyInvader – New Invasion in Paris, FranceAris – New Mural in Magdeburg, Germany1010 – New Piece in Paris, FranceNychos – “Train Attack” New Mural in ParisFelice Varini – New Pieces in Paris, FranceAris – New Freight Train Series PiecesAris – A New Abstract MuralTomek – A Series of Pieces in ParisAris x Moneyless – A New MuralAris – New Mural for Borgovecchio FactoryInvader – New Piece in Paris, FranceHorfée is doing a rooftop in Paris – VideoAris – New Pieces for Freight Train SeriesAugustine Kofie – New Mural in Paris, FranceInvader – A Series of New Pieces in ParisBoa Mistura – New Piece for Nuit Blanche in ParisAmor – A Series of New Murals in ParisSPY – New Piece for Nuit Blanche in Paris, FranceBorondo – “Les Trois Ages” New Mural in ParisAris – New Pieces for Freight Train SeriesOX – New Conceptual Pieces in Paris
Streets

Shifting Surfaces: La mostra di Aris e 2501 da Magma GalleryUrban Layers: La mostra di Aris da Docks74 Art GalleryAris and Tocka at Museum für Visuelle Dissidenz (Recap)Aris, Martina Merlini and Nelio – “ENDLESS” at Magma Gallery (Recap)Aris “La Macchia Umana” at Studio D’Ars (Recap)Graffuturism Exhibition at Galerie OpenSpace in Paris
Exhibitions

FORMULA: Il libro d’artista progressivo di Aris

Aris

Aris è una figura di spicco nel panorama europeo dell’arte urbana e contemporanea da oltre vent’anni. L’artista inizia il suo percorso artistico nei primi anni ’90 con il graffiti writing portando avanti un particolare stile di lettering che successivamente abbandona per concentrarsi sullo studio di elementi figurativi vicini all’astrazione.

L’eredità del writing alimenta l’esigenza del viaggio e la necessità di esplorare e confrontarsi con differenti supporti. Gli spazi abbandonati, così come le superfici dei treni, spingono l’artista a ricercare la forma perfetta attraverso una tecnica ed uno stile veloce e spontaneo. Il processo diviene in questo modo elemento fondamentale grazie agli stimoli e alle sensazioni dettate dall’ambiente circostante e dalle peculiarità della superficie di lavoro.

Le lettere divengono sagome e silhouettes fluide, parti di una struttura astratta che fluisce nello spazio attraverso una sovrapposizione di livelli, colori e segni differenti. Gli elementi nel loro insieme appaiono come sovrapposti, le forme corrono delicate e gentili e si intersecano ed intrecciano creando una matassa intensa, profonda e viscerale. L’idea è quella di far perdere le tracce, di distruggere la metrica visiva per avvicinarsi quanto più possibile ad una sintesi formale capace di richiamare reminiscenze differenti. La forma svanisce e riemerge, affiorano elementi organici, volti, sguardi e corpi dove la chiave di lettura è affidata ad una percezione soggettiva.

Si tratta di una danza liquida in cui figure differenti concorrono e si intersecano tra loro perdendosi nella densità dei colori, nelle increspature generate dal loro miscelarsi, staccandosi e percorrendo gli spazi prima di rituffarsi in un altro tono o forma.

C’è qualcosa di melodico nella ricerca di Aris, una nota delicata che si estende e coinvolge sensazioni differenti. Le forme si allargano, restringono e acutizzano, divengono ruvide, frastagliate e caotiche prima di tornare ad essere delicate e dolci, sature e piatte, in una costante altalena che compone un universo caotico e informe.