Turbosafary – “Ö Favola sull’Asilo” New Mural at Serendipità (Progress)

I progetti a carattere sociale ci hanno sempre interessato in special modo se a collaborare insieme agli artisti troviamo i bambini, a distanza di tempo il collettivo Turbosafary torna al lavoro con un nuovo ed interessantissimo progetto che prende vita all’interno di Serendipità, un casolare immerso nella campagna di Osimo e trasformato in una scuola materna libertaria per bambini dai due ai sei anni.

Fondendo insieme le personali visioni ed i propri stili, Cripsta, Dilen, Tybet, Hand e Est Her, danno vita all’energico collettivo Turbosafary, al nome così evocativo fa seguito uno stile multi sfaccettato e molto peculiare, invitati da MAC per la sua serie di progetti a carattere urbano Pop Up! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano e con la collaborazione di Lilliput, il gruppo andrà a cimentarsi sulla grande parete dello stabile ma sopratutto con un progetto totalmente dedicato al mondo dell’infanzia. L’idea è quella di un percorso visivo nato dalla collaborazione tra gli artisti e gli stessi bambini, “Ö Favola sull’Asilo” non è altro infatti che la rappresentazione dei mondo di fantasia scelto e ricercato dagli stessi bambini all’interno di un campionario di scenari, immagini, creature ed animali di fantasia messi a loro disposizione dagli artisti stessi attraverso un libro magico, il concetto quindi è quello di dare massima libertà ai bambini per spingerli a scavare all’interno della propria fantasia ed al contempo offrire loro la possibilità di creare e scegliere il loro stesso habitat. I Turbosafary avranno quindi il compito di dare forma, colore e sostanza alla fantasie celate dei ragazzi in un progetto che li vede impegnati a strettissimo contatto con gli stessi, ascoltandone le storie così come lasciandosi trasportare dalla purezza di visioni e mondi non ancora intaccati dall’età più adulta, ancora una volta la condivisione e lo scambio vengono articolate attraverso il veicolo dell’arte urbana che qui più di tante altre volte dimostra non solo il suo valore, ma piuttosto tutto il suo potenziale didattico.

L’attesa per vedere per il risultato finale così come le nostre aspettative, sono molte alte, intanto vi lasciamo in compagnia di qualche scatto del work in progress e del workshop con i bambini, giusto per stuzzicarvi un pochino, stay tuned.

Thanks to The Artists and Mac for The Pics