Tellas “Muralismo / Ruralismo” in Ittireddu, Sardinia
Nuovo progetto per Tellas, il grande artista Italiano ha da poco concluso “Muralismo / Ruralismo”, ultima fatica realizzata andando a lavorare ad Ittireddu, piccolo paesino nell’entroterra della Sardegna.
Ittireddu è uno dei paesi più piccoli della Sardegna, la popolazione è di poco più che 500 abitanti ed è situato nell’antica regione del Meilogu in Provincia di Sassari, il paesino si estende intorno a rilievi di origine vulcanica, mentre attorno c’è una montagna rossa, chiamata Monte Ruju ed un vulcano spento.
In questa particolare location i ragazzi di “Per ittireddu abbiamo un piano P” stanno cercando di cambiare l’impatto ed il piano paesaggistico del paese attraverso un coinvolgimento attivo da parte della popolazione locale, Tellas viene quindi chiamato per realizzare un workshop con i bambini dell’asilo e delle scuole elementari e per dipingere un grande murale al centro del paese.
A favorire l’operato dell’interprete, sempre piuttosto sensibile a situazioni, spot e luoghi di fatto incontaminati ed/o totalmente immersi nella natura, è senza dubbio la particolare posizione del paese che, insieme alla suo carattere rurale, riescono a partorire il giusto slancio e gli spunti adatti per l’operato dell’artista. Come infatti abbiamo avuto il piacere di vedere diverse volte, il lavoro dell’autore italiano poggia le basi su una precisa inflessione tematica che attraverso una rievocazione e rielaborazione di forme e figure appartenenti alla natura , sfocia in una personale ricerca astratta dove i simboli, le visioni e gli elementi naturali vengono miscelati dal particolare tratto visivo dell’interprete. In questo senso quello che ci ha sempre appassionato è la capacità dell’artista di variare costantemente il proprio piglio visivo andando a portare avanti una ricerca capace di connettersi con gli elementi naturali, innescare una matassa visiva all’interno della quale si intrecciano forme e figure differenti, costantemente in movimento quindi, ed in grado puntualmente di esaltarsi ed esaltarci, lasciando invariati gli slanci tematici e lavorando quindi sulle loro differenti declinazioni.
In questo senso i due interventi realizzati all’interno del progetto, portano in dote tutta la profondità del lavoro di Tellas. Il primo dei due, elaborato insieme ai ragazzi delle scuole, propone una delle consuete forme dell’autore in bianco e nero a contrasto con la vivacità dei colori e delle differenti tinte che ne compongono la trama realizzata proprio dai bambini.
Il secondo lavoro, quello dipinto al centro del paese, ci mostra invece gli ultimi sviluppi della ricerca dell’artista, Tellas continua anzitutto ad inserire elementi tridimensionali all’interno delle sue configurazioni, piccole scaglie e forme che letteralmente gravitano dalla superficie e che riescono perfettamente a rendere un idea di moto. D’altro canto la scelta dei colori qui è diametralmente connessa con il paesaggio circostante, laddove l’interprete elabora un intensa scala concentrica all’interno del grande cerchio che si estende da uno degli angoli della struttura per un risultato finale da rimanere a bocca aperta.
Come consuetudine in calce al nostro testo potete dare un occhiata a tutti i dettagli dei due lavori realizzati dall’artista, in attesa di nuovi aggiornamenti il consiglio è quello di darci un occhiata, siamo certi che non mancherete di apprezzare.
Thanks to The Artist for The Pics