fbpx
GORGO

Simon Silaidis – New Calligraphy Murals

Nuovo aggiornamento per Simon Silaidis, l’interprete ci mostra il risultato di una nuova ed intensa sessione in strada, due nuovi interventi catalizzati dal consueto e particolare stimolo pittorico che si rifà alla calligrafia.

Come visto diverse volte nel corso degli ultimi mesi, il percorso di Simon Silaidis è intrinsecamente legato al personale approccio calligrafico, in questo senso l’interprete agisce negli spazi attraverso un rielaborazione delle lettere capace di riscoprirne l’identità e di proiettare nello spazio nuove ed intese riflessioni. L’autore si concentra su un approccio vicino alla tipografia ed alla calligrafia più estrema, andando ad unificare il tutto sotto un unico alfabeto visivo capace di suggerire, armonia ed equilibrio in funzione degli spazi coperti.

A catturare l’interesse sono i dettagli stilistici del tratto che gravitano e formano le parole o le frasi tracciate dall’artista, al tempo stesso dei temi e degli stimoli trattati, mai banali ma piuttosto legati ad una riflessione capace di toccare argomenti spesso altamente riflessivi, legati a temi di introspezione, sulla natura umana, sui sentimenti, scanditi propria dalle parole utilizzate per comporre la pittura.

Raccogliendo appieno dal personale impianto stilistico Simon Silaidis realizza due nuovi lavori che ancora una volta, attraverso l’intrinseco significato che si cela dietro le parole espresse, vanno a catalizzare spunti e riflessioni differenti. Si concentra su idee inedite l’interprete, nel primo lavoro, dal titolo “Voyage” l’artista si concentra sull’idea di viaggio, laddove per perseguire un obiettivo che si vuole raggiungere, il viaggio, il momento ed il tempo speso sono effettivamente tutto ciò che conta.

Nella seconda opera l’autore parte dalla parola “Zeus”, dio Greco, per innescare una riflessione sulla forza interiore che esiste in ciascuno di noi. Ci spinge a combattere ad utilizzare ‘la nostra arma divina’, a rialzarci per la cose che amiamo poiché, come ci ricorda l’interprete, è la nostra passione ed il nostro stimolo a far accadere le cose.

Ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima doppia fatica, mettetevi comodi e dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artist for The Pics

Simon Silaidis – New Calligraphy Murals

Nuovo aggiornamento per Simon Silaidis, l’interprete ci mostra il risultato di una nuova ed intensa sessione in strada, due nuovi interventi catalizzati dal consueto e particolare stimolo pittorico che si rifà alla calligrafia.

Come visto diverse volte nel corso degli ultimi mesi, il percorso di Simon Silaidis è intrinsecamente legato al personale approccio calligrafico, in questo senso l’interprete agisce negli spazi attraverso un rielaborazione delle lettere capace di riscoprirne l’identità e di proiettare nello spazio nuove ed intese riflessioni. L’autore si concentra su un approccio vicino alla tipografia ed alla calligrafia più estrema, andando ad unificare il tutto sotto un unico alfabeto visivo capace di suggerire, armonia ed equilibrio in funzione degli spazi coperti.

A catturare l’interesse sono i dettagli stilistici del tratto che gravitano e formano le parole o le frasi tracciate dall’artista, al tempo stesso dei temi e degli stimoli trattati, mai banali ma piuttosto legati ad una riflessione capace di toccare argomenti spesso altamente riflessivi, legati a temi di introspezione, sulla natura umana, sui sentimenti, scanditi propria dalle parole utilizzate per comporre la pittura.

Raccogliendo appieno dal personale impianto stilistico Simon Silaidis realizza due nuovi lavori che ancora una volta, attraverso l’intrinseco significato che si cela dietro le parole espresse, vanno a catalizzare spunti e riflessioni differenti. Si concentra su idee inedite l’interprete, nel primo lavoro, dal titolo “Voyage” l’artista si concentra sull’idea di viaggio, laddove per perseguire un obiettivo che si vuole raggiungere, il viaggio, il momento ed il tempo speso sono effettivamente tutto ciò che conta.

Nella seconda opera l’autore parte dalla parola “Zeus”, dio Greco, per innescare una riflessione sulla forza interiore che esiste in ciascuno di noi. Ci spinge a combattere ad utilizzare ‘la nostra arma divina’, a rialzarci per la cose che amiamo poiché, come ci ricorda l’interprete, è la nostra passione ed il nostro stimolo a far accadere le cose.

Ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima doppia fatica, mettetevi comodi e dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artist for The Pics