fbpx
GORGO

Sebas Velasco x Xabier XTRM in Tolosa

Ci spostiamo a Tolosa in Spagna qui andiamo a dare un occhiata a questa nuova fatica realizzata da Sebas Velasco e Xabier XTRM, un nuovo intervento che sancisce l’unione di due approcci stilistici differenti per un risultato finale certamente esaltante.

Facendo seguito all’intervento realizzato in occasione del Cantamañanas Festival (Covered), i due autori tornano quindi a lavorare insieme producendo un intervento complesso ed articolato e capace di accogliere gli stimoli realistici ed emotivi del primo con le sperimentazioni viscerali del secondo. Come visto più volte il lavoro di Xabier XTRM poggia le basi sul particolare mix tra pittura ed installazione che coinvolge la totalità delle produzioni dell’interprete. Osservando le produzioni dell’autore appare chiara come l’idea sia quella di sviluppare un percorso sfaccettato laddove profonde e dense tavolozze cromatiche si miscelano con elementi tangibili ed installati direttamente su muro. Il risultato finale è un mix energico e cadenzato, il percorso dei filamenti e degli elementi installati bilancia l’esuberanza delle pennellate e dei colori espressivi, per un impatto finale altamente emotivo e viscerale.

Dal canto suo la pittura di Sebas Velasco è l’opportunità per trovarsi a confronto con un carico espressivo forte ed altamente catartico. La miscela di soggetti, architetture, situazioni e stimoli differenti, esercitata dall’interprete, si sviluppa attraverso una pittura votata al realismo ed in grado di segnare lo spazio attraverso un forte e caratteristica intensità. La proposta dell’autore gravita quindi sull’idea di dipingere istanti di vita legati alla strada, ai graffiti, con le immagini offuscate, cariche di espressività, in quella che diviene una rappresentazione sfaccettata della città, delle sue strade, della sua gente, in grado puntualmente di rapirci.

Raccogliendo appieno i differenti e rispettivi impianti stilistici, Sebas Velasco e Xabier XTRM producono un lavoro complesso ed articolato, un immagine che si sviluppa su più livelli tangibili e fruibili attraverso le differenti declinazioni di ciascuno dei due. L’opera, dal titolo “Endless Winters”, come è lecito aspettarsi viene sviluppata dagli autori attraverso un perfetto mix tra installazione pittura. I due interpreti lavorano quindi a quattro mani producendo un opera in cui i rispettivi approcci stilistici di miscelano alla perfezione. Xabier seziona lo spazio di lavoro attraverso forme e figure capaci di tracciare percorsi, qui scanditi da veri e propri filamenti, lavorando sulla parte pittorica ed accompagnando il tutto con una serie di sue iconiche scritte. D’altro canto Velasco insiste nel portare avanti la personale e viscerale pittura andando a tratteggiare una nuova immagine cittadina dalla quale emerge, letteralmente seduta su una delle architetture raffigurate, la figura di un anziano. Il livello di dettaglio è come sempre altissimo, in entrambe le sezioni lo spettatore è invogliato ad osservare con cura, sia per la parte pittorica, con elementi celati ad una prima e rapida occhiata, sia per gli elementi tangibili che letteralmente coordinano lo sguardo di chi osserva, spettacolare.

Null’altro da aggiungere, in calce al nostro testo potete trovare una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artists for The Pics

Sebas Velasco x Xabier XTRM in Tolosa

Ci spostiamo a Tolosa in Spagna qui andiamo a dare un occhiata a questa nuova fatica realizzata da Sebas Velasco e Xabier XTRM, un nuovo intervento che sancisce l’unione di due approcci stilistici differenti per un risultato finale certamente esaltante.

Facendo seguito all’intervento realizzato in occasione del Cantamañanas Festival (Covered), i due autori tornano quindi a lavorare insieme producendo un intervento complesso ed articolato e capace di accogliere gli stimoli realistici ed emotivi del primo con le sperimentazioni viscerali del secondo. Come visto più volte il lavoro di Xabier XTRM poggia le basi sul particolare mix tra pittura ed installazione che coinvolge la totalità delle produzioni dell’interprete. Osservando le produzioni dell’autore appare chiara come l’idea sia quella di sviluppare un percorso sfaccettato laddove profonde e dense tavolozze cromatiche si miscelano con elementi tangibili ed installati direttamente su muro. Il risultato finale è un mix energico e cadenzato, il percorso dei filamenti e degli elementi installati bilancia l’esuberanza delle pennellate e dei colori espressivi, per un impatto finale altamente emotivo e viscerale.

Dal canto suo la pittura di Sebas Velasco è l’opportunità per trovarsi a confronto con un carico espressivo forte ed altamente catartico. La miscela di soggetti, architetture, situazioni e stimoli differenti, esercitata dall’interprete, si sviluppa attraverso una pittura votata al realismo ed in grado di segnare lo spazio attraverso un forte e caratteristica intensità. La proposta dell’autore gravita quindi sull’idea di dipingere istanti di vita legati alla strada, ai graffiti, con le immagini offuscate, cariche di espressività, in quella che diviene una rappresentazione sfaccettata della città, delle sue strade, della sua gente, in grado puntualmente di rapirci.

Raccogliendo appieno i differenti e rispettivi impianti stilistici, Sebas Velasco e Xabier XTRM producono un lavoro complesso ed articolato, un immagine che si sviluppa su più livelli tangibili e fruibili attraverso le differenti declinazioni di ciascuno dei due. L’opera, dal titolo “Endless Winters”, come è lecito aspettarsi viene sviluppata dagli autori attraverso un perfetto mix tra installazione pittura. I due interpreti lavorano quindi a quattro mani producendo un opera in cui i rispettivi approcci stilistici di miscelano alla perfezione. Xabier seziona lo spazio di lavoro attraverso forme e figure capaci di tracciare percorsi, qui scanditi da veri e propri filamenti, lavorando sulla parte pittorica ed accompagnando il tutto con una serie di sue iconiche scritte. D’altro canto Velasco insiste nel portare avanti la personale e viscerale pittura andando a tratteggiare una nuova immagine cittadina dalla quale emerge, letteralmente seduta su una delle architetture raffigurate, la figura di un anziano. Il livello di dettaglio è come sempre altissimo, in entrambe le sezioni lo spettatore è invogliato ad osservare con cura, sia per la parte pittorica, con elementi celati ad una prima e rapida occhiata, sia per gli elementi tangibili che letteralmente coordinano lo sguardo di chi osserva, spettacolare.

Null’altro da aggiungere, in calce al nostro testo potete trovare una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artists for The Pics