SatOne x Roid x Wow123 – New Mural in Bremen

Ci spostiamo con piacere a Brema, qui il trio formato da SatOne, Roid e Wow123 ha da poco terminato di dipingere un nuovo e stupefacente intervento sulla superfice esterna di questa grande struttura, commutando stili ed approcci personali.

Siamo sempre piuttosto interessati nell’osservare come autori differenti riescano a lavorare, a quattro o più mani, nello spazio comune di un’unica superfice. Una delle ultime meraviglie in questo senso è stata senza dubbio la gigantesca doppia parete realizzata a Lodz (Covered). Qui ben cinque autori differenti si sono confrontati insieme per generare una trama camaleontica ed in grado di avvolgere completamente la superfice a disposizione. Quest’ultima fatica in combo tra SatOne, Roid e Wow123 rappresenta una visione differente, piuttosto che un interazione a scalare, con sezioni differenti che si susseguono in un costante e camaleontico movimento, l’immagine finale è la naturale eredità della miscela al meglio i differenti stili e stimoli di ciascuno degli autori, diventandone quindi l’ideale summa visiva e tematica. Ognuno degli artisti coinvolti si lascia influenzare dall’altro generando quindi una differente impulso visivo sempre e comunque legato alla propria ricerca. Questo particolare piglio è innegabilmente legato ad uno stimolo da ricercare nel comune background dal mondo dei graffiti, laddove le lettere venivano commutate in funzione di un collaborazione con gli altri writers, per dare vita ad un risultato finale uniforme. Ciascuno degli autori ha quindi come primo stimolo proprio una comune appartenenza al mondo dei graffiti con il quale ha mosso i primi passi in strada prima di approfondire una personale ricerca che ne ha sviluppato il tratto, la stilistica e le tematiche. Proprio gli stimoli stilistici attuali rappresentano la catarsi per questo nuovo ed avvincente sviluppo.

SatOne, Roids e Wow123 con “World made of Plastic”, questo il titolo del lavoro presentano un opera sfaccettata e carica di elementi differenti. Ciascuno degli autori immette all’interno dello spazio a disposizione una carica di figure differenti, personale evoluzione dell’identità astratta, che così tanto ne sta influenzando il personale sviluppo in strada. L’opera si presenta quindi come una grande matassa cromatica, caricata di una trama eterogenea. Coadiuvata da differenti livelli interpretativi, il percorso del lavoro mette in mostra stimoli differenti, dai glitch e le caselle iper colarate che ristagnano nella parte bassa si arriva all’intensità ed alle forme morbide e delicate che contraddistinguono la parte superiore il tutto inanellato attraverso un solido equilibrio ed un impeto legato al movimento ed agli impulsi viscerali, naturale risultato degli stimoli del momento.

Nient’altro da aggiungere, in calce al nostro testo potete piuttosto trovare una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare, è tutto dopo il breakl! Enjoy it.

Pics via graffuturism