fbpx
GORGO

RUN – “Man is Good” at Howard Griffin Gallery (Recap)

Aperta a fine settembre, andiamo a dare un occhiata a “Man is God” nuova esibizione firmata dal grande RUN all’interno degli spazi della Howard Griffin Gallery di Los Angeles.

Lo show prosegue il sodalizio tra la galleria ed il grande artista italiano, attraverso un nuovo corpo di lavoro caratterizzato da nuove installazioni ed opere pittoriche. La riflessione di RUN è ovviamente sull’idea di Dio, non necessariamente legato al culto canonico, quanto piuttosto più vicino ad una personale reinterpretazione pagana. In questo senso lo show esplora ed indaga le origini della civiltà umana, un nuovo studio antropologico attraverso gli iconici soggetti che caratterizzano l’universo narrativo dell’autore.

L’esibizione propone una riflessione sulla spiritualità dell’essere umano, le gigantesche teste (costruite da una ditta messicana specializzata in pignatte) le grandi tende dipinte e la nuova serie di tele, evocano un passato oscuro, misterioso ed antico. RUN si muove tra mitologia e folklore contrapponendo questi elementi al 21^ secolo in cui l’uomo, con la sua padronanza della natura e della tecnologia, è diventato il proprio Dio.

Lo show rimarrà aperto fino al prossimo 31 Ottobre.

Howard Griffin Gallery
410 South Spring Street
Los Angeles CA 90013

Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Marcus Peel

RUN – “Man is Good” at Howard Griffin Gallery (Recap)

Aperta a fine settembre, andiamo a dare un occhiata a “Man is God” nuova esibizione firmata dal grande RUN all’interno degli spazi della Howard Griffin Gallery di Los Angeles.

Lo show prosegue il sodalizio tra la galleria ed il grande artista italiano, attraverso un nuovo corpo di lavoro caratterizzato da nuove installazioni ed opere pittoriche. La riflessione di RUN è ovviamente sull’idea di Dio, non necessariamente legato al culto canonico, quanto piuttosto più vicino ad una personale reinterpretazione pagana. In questo senso lo show esplora ed indaga le origini della civiltà umana, un nuovo studio antropologico attraverso gli iconici soggetti che caratterizzano l’universo narrativo dell’autore.

L’esibizione propone una riflessione sulla spiritualità dell’essere umano, le gigantesche teste (costruite da una ditta messicana specializzata in pignatte) le grandi tende dipinte e la nuova serie di tele, evocano un passato oscuro, misterioso ed antico. RUN si muove tra mitologia e folklore contrapponendo questi elementi al 21^ secolo in cui l’uomo, con la sua padronanza della natura e della tecnologia, è diventato il proprio Dio.

Lo show rimarrà aperto fino al prossimo 31 Ottobre.

Howard Griffin Gallery
410 South Spring Street
Los Angeles CA 90013

Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Marcus Peel