Remi Rough – New Mural for The Library Street Collective
Continuiamo con interesse a seguire gli sviluppi di uno dei progetti più interessanti del momento, torniamo con piacere a Detroit dove, invitato da The Library Street Collective, approda Remi Rough per impegnarsi in un nuovo e fenomenale pezzo.
L’intervento del grande artista ci ha seriamente impressionato, il lavoro segna infatti un importante nuovo percorso all’interno della sua progressione visiva, il personale studio geometrico e delle forme che da sempre ne caratterizza l’operato, coglie qui un differente spunto pittorico abbracciando una tematica cromatica completamente nuova, meno pulita, più instabile ma comunque incanalata all’interno di una precisa volontà dell’artista. In comune con le sue precedenti produzioni c’è ovviamente l’esigenza dell’artista di sperimentare differenti movimenti delle sue figure, le vediamo accartocciarsi su se stesse per poi aprirsi spesse e voluminose fino a richiudersi in uno slancio visivo che attraversa lo spazio e ci dona una forte sensazione di profondità, ad intervallare queste forme una serie di elementi di maggiore spessore in perfetta contrapposizione con linee e segmenti più piccoli, elementi disposti con coscienza e che seguono un preciso moto perpetuo offrendo al risultato finale una forte sensazione fisica.
All’interno di queste prerogative tematiche e visive che da rappresentano il fulcro del lavoro fin qui portato avanti dall’artista, l’intervento di Detroit rilancia una componente nuova e dal forte impatto, Remi Rough affianca alla consueta verve cromatica, ricca di tinte differenti e di repentini cambi di colore, una patina di bianco che letteralmente ne avvolge e copre tutto il lavoro, una sorta di appannaggio che agisce come filtro visivo e che va ci ad offrire l’opportunità di una lettura differente dei suoi lavori. L’intervento cambia aspetto ma soprattutto indole, da preciso e pulito lavoro geometrico acquisisce una componente più istintiva e pittorica che influisce profondamente nella visione finale del lavoro, maggiore è anche la sensazione di movimento e variabilità, donando al pezzo quindi un maggiore carattere, insomma un aggiunta che ci ha convinto al massimo e di cui siamo curiosi di vedere gli sviluppi nei prossimi interventi.
Vi diamo modo di apprezzare tutto il lavoro nei suoi dettagli attraverso un ampia serie di scatti in aggiunta a qualche immagine del making of, dateci un occhiata siamo certi che non mancherete di apprezzare l’eccellente risultato finale, enjoy it.
Thanks to The Artist for The Pics