Phlegm for Urban Nation Project in Berlin
Proseguono i lavoro per l’Urban Nation Project di Berlino, tra gli ospiti ritroviamo con piacere il grande Phlegm che ha da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura sulla particolare superficie di questa grande struttura architettonica.
Curato da Steven P. Harrington e Jamie Rojo da Brooklyn Street Art, il progetto sta vedendo in questi mesi al lavoro per le strade della metropoliti Tedesca un grande numero di autori di spessore e livello internazionale, dopo i Nevercrew (Covered) ecco quindi al lavoro il genio Inglese.
Dopo le ultime uscite a Perth in occasione dell’ottimo PUBLIC 2015 (Covered) e la bella parete realizzata a Londra (Covered), siamo felici di poter constatare come l’autore sia finalmente tornato a lavorare in pianta stabile in strada, dopo l’ultimo anno passato in studio per la produzione del libro e degli show che così profondamente hanno scandito il suo percorso.
Phlegm prosegue nel tracciare con vigore tutto il proprio e personale immaginario, come abbiamo avuto modo di vedere più volte, l’artista attraverso un proprio e personale tratto visivo,sviscera su parete tutta una personale visione della società moderna. Si tratta di una sorta di universo parallelo dove fanno la loro comparsa i personaggi e le figure quasi umane tipiche dell’immaginario dell’artista. Attraverso un tratto fortemente illustrativo ed unicamente attraverso il bianco ed il nero, l’interprete sviluppa istantanee e situazioni al limite del bizzarro e del surreale, pone i suoi characters all’interno di strutture architettoniche, scorci e paesaggi, animando e dando vita ad una fittissima visione di insieme che ci consegna una visione caratteristica e personale delle stravaganze e dei dettagli del mondo dall’interprete stesso elaborato. Approfondendo le visioni e l’immaginario dell’interprete ci si rende conto di come lo stesso abbia voluto tracciare attraverso il proprio operato una riflessione sfaccettata sulla natura umana, le situazioni, così come gli istanti in cui veniamo a contatto con le creature dell’artista si rifanno in parte alla nostra quotidianità ma al contempo danno l’impressione di staccarsene quasi a voler ribadire un concetto di libertà e libero arbitrio che manca a quest’epoca moderna. Al contempo l’artista per mezzo di lavori e serie differenti ci offre un vero e proprio universo, é un mondo che vive e respira con le sue regole e le sue contraddizioni, le sue architetture fantastiche ed i suoi paesaggi, così come la sua natura ed i suoi paesaggi.
Per questa sua ultima fatica il campione con base a Sheffield ha a disposizione una parete complessa, articolata su più livelli e facciate, e sceglie quindi di scandire la propria pittura in funzione proprio degli stessi. Il risultato finale, vede quindi l’interprete generare una serie di strumenti ed oggetti nella parte superiore, mentre in quella inferiore trovano posto i suoi iconici personaggi alla prese con una sorta di raccolta di cianfrusaglie ed oggetti tecnologici di vario tipo. Una bomba.
Ad accompagnare il nostro testo una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima pittura, dateci un occhiata, presto nuovi aggiornamenti sul lavoro del grande artista.