Phlegm – “The Bestiary” at Howard Griffin Gallery (Preview)
Ci ha abituato a silenzi piuttosto lunghi Phlegm, seguiti immediatamente dopo da annunci sensazionali, il grande artista inglese torna infatti a parlare di sè annunciando un nuovo progetto espositivo che prenderà vita all’interno degli spazi della Howard Griffin Gallery di Londra il prossimo Febbraio.
Dal titolo “The Bestiary” lo show poggia le basi come è facilmente intuibile sull’idea stessa di Bestiario, la tradizione vuole che si tratto di una sorta di compendio illustrato di animali sospeso tra realtà e finzione, con immagini e la storia degli animali stessi arricchiti da testi piuttosto precisi ma che in un alternanza tra fantasia e realtà ne cancellavano completamente la valenza scientifica. Da questo particolare spunto Phlegm elaborerà il personale bestiario calando le immagini all’interno del suo personale e variegato universo visivo, una vera e propria classificazione delle sue creature fantastiche attraverso lavori di installazione, bassorilievi, ed opere affini alle pitture rupestri di Lascaux, con l’aggiunta di favole e narrazioni a supportarne la veridicità.
L’opportunità è quindi quella di un viaggio ricco e sfaccettato all’interno dell’universo del grande artista di Sheffield per conoscerne affondo ed al meglio tutte le differenti sfaccettature di quelli che sono i suoi personaggi, ma soprattutto degli animali e creature bizzarre che ne hanno così profondamente influenzato il lavoro specialmente nell’ultimo anno.
Alle informazione in nostro possesso si aggiunge la notizia che nessuno dei lavori presenti, ci tiene a precisare lo stesso artista, verrà messo in vendita, ora se vi trovate a Londra il consiglio è quello di farci assolutamente un salto, diversamente restate sintonizzati vi mostreremo infatti attraverso un approfondito recap tutte le immagini dello show, noi siamo già elettrizzati, stay tuned!
A bestiary was an illustrated compendium of animals, half real and half imagined, setting out the natural history of each beast within and its moral significance. A bestiary was not a scientific text and while some beasts and descriptions were quite accurate, others were completely fanciful. Such bestiarys belonged to the ancient world and were popularised during the Middle Ages as didactic tools.
For The Bestiary, Phlegm creates a modern bestiary within his own universe through an immersive and large scale installation in wood, clay and plaster. Here Phlegm presents a taxonomic categorisation of his creatures and collects them in one place for the first time. Within the expansive sections of the installation, and working in bas and high relief, Phlegm displays a series of works akin to the Lascaux cave paintings. Inspired by the bestiarys of old, these works contain untold fables and narratives.
Howard Griffin Gallery
189 Shoreditch High St,
London E1 6HU
Pics by The Artist