OGARNA 2.0 New Project in Gdansk, Poland – Recap
Dopo l’eccellente lavoro svolto con la sua Galeria Urban Forms di Lodz l’omonima fondazione Urban Forms Foundation continua a portare avanti le personali proposte urbane presentando ora OGARNA 2.0, suo ultimo progetto realizzato all’interno del tessuto urbano di Danzica.
Ogarna Street uno degli snodi urbani principali della città di Danzica, in particolare per quanto concerne i trasporti cittadini, nonché una delle strade più lunghe del vecchio centro storico della bella città. Prima della Seconda Guerra Mondiale Ogarna Street era un luogo fiorente e vivace con decide di botteghe di artigiani e commercianti, il conflitto però ne ha completamente stravolto la sorte, con i bombardamenti e la distruzione a spazzare via completamente il fascino e l’atmosfera di questo luogo.
OGARNA 2.0 nasce proprio dalla ferma intenzione di ridare vigore e nuovo spolvero a questa splendido tratto di città attraverso il lavoro di artisti che andranno a rinnovare le pareti degli edifici lungo tutta la lunghissima strada. Gli obbiettivi sono molteplici ed oltre a voler far riacquistare bellezza e fascino alla strada, anche quello di organizzare, coordinare e promuovere eventi ed azioni con gli abitanti stessi della via grazia anche all’apporto della stessa amministrazione della Città di Danzica.
Gli artisti coinvolti rappresentano probabilmente tra i migliori di quelli che la Polonia è riuscita ad offrirci in questi ultimi anni e sono M-City, Chazme, Proembrion, Otecki, Pener, Cekas, Adam Romuald Kłodecki, Maciej Pakalski ed Adam Cieślak, ogni singolo interprete ha racchiuso attraverso approcci, sia installativi, che decorativi che pittorici, il proprio e personale tratto visivo, dando vita, anche grazie alla particolare conformazione degli edifici ad un tratto stradale assolutamente incredibile e dall’eccellente impatto finale.
Non aggiungiamo altro, le immagini parlano da sole per un progetto che ci ha seriamente coinvolto, piuttosto vi lasciamo alla ricchissima galleria di ben quattro pagine di immagini che ripercorrono le fasi di lavorazione ed i dettagli di tutti gli splendidi interventi portati a termine, il consiglio è quello di darci un occhiata e, spingendo anche una riflessione su come negli altri paesi l’arte urbana riesca e con risultati incredibili a sviluppare e veicolare progetti di questa natura, vogliamo fare un plauso ai ragazzi dell’ Urban Forms Foundation, noi ne abbiamo già discusso ampiamente qui, ma sentitevi liberi di dire la vostra attraverso la sezione commenti, ci piacerebbe davvero che progetti di questa caratura attecchissero anche da noi.
Pics via Graffuturism