fbpx
GORGO

Nobody’s Home: La mostra di Sebas Velasco da VARSI

Lo scorso 9 giugno Sebas Velasco ha presentato negli spazi della Galleria Varsi di Roma “Nobody’s home”, una nuova mostra personale.

Per la sua prima italiana l’artista Spagnolo ha scelto di accompagnarci in un viaggio tra i paesi dell’ex-Jugoslavia, lo show nasce infatti dalla sua passione per il calcio e in particolare per i nomi delle squadre e i giocatori dell’ex stato. Nel tempo questa curiosità ha abbracciato l’architettura, la storia e la cultura dei paesi balcanici, luoghi complessi il cui difficile passato è ancora troppo vicino per essere compreso fino in fondo.

Partendo da questo egli ha presentato un corpo di lavoro inedito e caratterizzato da immagini, suggestioni, reminiscenze e ricordi legati a questi luoghi. Senza pregiudizi e posizioni politiche Sebas Velasco si è ispirato alle contraddizioni e al fascino di una società sospesa tra il passato legato al socialismo e il presente capitalista, un mondo dove sul cemento grigio delle architetture brutaliste ribalzano i colori delle insegne al neon dei prodotti commercializzati dalle grandi multinazionali.

Le opere su legno, lino e tela presentate in questa mostra sottolineano tutto il paradosso delle grandi città moderne in cui la vicinanza fisica si traduce in una forte distanza emotiva. La città e i suoi palazzi assumono i connotati di una prigione, sinonimo di isolamento e solitudine, mentre i colori delle insegne, dei lampioni e delle luci attraversano le vedute notturne presenti nelle tele esposte.

A tutto ciò l’artista contrappone istanti di vita quotidiana: il calcio, la politica, la musica, le tradizioni, oggetti, volti e attimi custoditi in vecchie foto ritrovate e rielaborate dall’artista. Si tratta di frammenti di un passato che rivivono grazie alla pittura nel tentativo di conservare la memoria di un passato recente da rileggere attraverso gli occhi del presente. La mostra sarà visibile fino al prossimo 1 di Luglio.

Galleria Varsi
Via di Grotta Pinta 38
00186 Roma RM

Photo Credit: The Blind Eye Factory

Nobody’s Home: La mostra di Sebas Velasco da VARSI

Lo scorso 9 giugno Sebas Velasco ha presentato negli spazi della Galleria Varsi di Roma “Nobody’s home”, una nuova mostra personale.

Per la sua prima italiana l’artista Spagnolo ha scelto di accompagnarci in un viaggio tra i paesi dell’ex-Jugoslavia, lo show nasce infatti dalla sua passione per il calcio e in particolare per i nomi delle squadre e i giocatori dell’ex stato. Nel tempo questa curiosità ha abbracciato l’architettura, la storia e la cultura dei paesi balcanici, luoghi complessi il cui difficile passato è ancora troppo vicino per essere compreso fino in fondo.

Partendo da questo egli ha presentato un corpo di lavoro inedito e caratterizzato da immagini, suggestioni, reminiscenze e ricordi legati a questi luoghi. Senza pregiudizi e posizioni politiche Sebas Velasco si è ispirato alle contraddizioni e al fascino di una società sospesa tra il passato legato al socialismo e il presente capitalista, un mondo dove sul cemento grigio delle architetture brutaliste ribalzano i colori delle insegne al neon dei prodotti commercializzati dalle grandi multinazionali.

Le opere su legno, lino e tela presentate in questa mostra sottolineano tutto il paradosso delle grandi città moderne in cui la vicinanza fisica si traduce in una forte distanza emotiva. La città e i suoi palazzi assumono i connotati di una prigione, sinonimo di isolamento e solitudine, mentre i colori delle insegne, dei lampioni e delle luci attraversano le vedute notturne presenti nelle tele esposte.

A tutto ciò l’artista contrappone istanti di vita quotidiana: il calcio, la politica, la musica, le tradizioni, oggetti, volti e attimi custoditi in vecchie foto ritrovate e rielaborate dall’artista. Si tratta di frammenti di un passato che rivivono grazie alla pittura nel tentativo di conservare la memoria di un passato recente da rileggere attraverso gli occhi del presente. La mostra sarà visibile fino al prossimo 1 di Luglio.

Galleria Varsi
Via di Grotta Pinta 38
00186 Roma RM

Photo Credit: The Blind Eye Factory