No Curves “Exploration” Show Video Recap by ZI Italy
Fuori ora il video recap firmato ZI Italy con il quale, a distanza di qualche giorno, torniamo nuovamente ad immergerci all’interno di “Exploration”, ultima mostra/esperienza firmata da No Curves all’interno degli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano.
L’esibizione proposta da No Curves rappresenta il risultato di ben un anno di intenso lavoro, sia dal punto di vista progettuale sia da quello prettamente visivo, con ciascuno dei lavori proposti incentrato sul senso di esplorazione. Come infatti suggerisce il titolo, all’interno della particolare cornice del Museo Milanese, l’interprete sceglie di soffermarsi su questa tematica andando a sviscerare una personale riflessione su uno degli stimoli più importanti dell’essere umano. L’artista come visto ha suddiviso gli spazi in quattro grandi aree tematiche, aria, spazio, terra ed infine acqua, all’interno delle quali attraverso il suo particolare approccio stilistico, prendono forma e vita i corpi ed i volti dei soggetti intrinsecamente legati all’idea di scoperta ed esplorazione. Spaziando in differenti campi artistici, dalla letteratura, al cinema fino ai volti noti della storia, l’interprete utilizza le raffigurazioni come propellente ideale per, da una parte rendere il proprio omaggio a personaggi e soggetti di valore assoluto, dall’altra per porre lo spettatore a confronto con entità capaci di elevare la propria persona in differenti campi tutti legati al concetto cardine dell’esibizione. Sta tutto qui il valore di percettivo della mostra, l’autore stimolo lo spettatore a percorre un viaggio percettivo e personale all’interno del quale, passando tra le differenti aree tematiche si approccia con i volti con le differenti storie che di cui gli stessi si fanno carico.
No Curves analizza quindi una delle prerogative stesse della vita dell’uomo sulla terra, la curiosità, il valore della scoperta e la sua stessa esplorazione, non necessariamente fisica, quanto anche mentale e percettiva. Un sentimento forte, capace di ergersi come stimolo personale per una scoperta interiore, un moto fisico e mentale che di fatto bilancia la staticità del nastro adesivo utilizzato dalla stesso artista per comporre ciascuna delle tavole esposte.
Con l’invito ad andare a darci un occhiata di persona, c’è tempo fino al prossimo 15 di Marzo, mettetevi comodi e schiacciate play, se invece volete approfondire vi rimandiamo al nostro precedente post con tutte le immagini del making of e del corposo allestimento realizzato dall’artista per questa sua ultima e grande fatica. Enjoy it.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Via S. Vittore, 21
20123 Milano