Neve – New Mural in Vignale
Con piacere andiamo a tuffarci all’interno dell’immaginario di Neve, l’artista Italiano ha infatti da poco terminato questo intervento mozzafiato a Vignale in Provincia di Novara andando a toccare temi a carattere storico attraverso il suo personale tratto visivo.
Il lavoro di Neve lascia a bocca aperta, è inutile girarci attorno, attraverso un precisa scelta stilistica l’interprete va a lavorare unicamente ed attraverso una figurazione impressionante ed assolutamente realistica. Con un forte background da writer, l’interprete passa dalle lettere in tre dimensioni al portare avanti il proprio amore per l’estetica e soprattutto per una pittura tipicamente classica in quello che può tranquillamente essere letto come un ipotetico punto di incontro tra arte accademica ed arte urbane. La forte connotazione realistica delle sue opere va ad impattare con la mente di chi osserva, trovandosi di fronte ai lavori dell’interprete appare chiara l’intenzione dello stesso di veicolare un messaggio, uno spunto od una riflessione, attraverso un linguaggio visivo facilmente comprensibile, che ricolloca l’uomo al centro e come unico protagonista, incarnando sensazioni, emozioni e stati d’animo che grazie alla forte impronta realistica, varcano il muro ed inondano lo spettatore, coinvolgendo e toccandone le parti più sensibili ed istaurando un dialogo emotivo fitto ed intenso.
Con “Armistizio di Vignale”, questo il titolo di quest’ultima magia firmata dall’artista, Neve va a lavorare sulla parete di questa abitazione nella città omonima, a colpire immediatamente la nostra attenzione è la forte prerogativa storica che l’interprete va ad abbracciare in questo suo ultimo lavoro, nello specifico l’intervento rappresenta appunto l’armistizio di Vignale, firmato dal Re Vittorio Emanuele II ed il generale Josef Radetzky che sanciva la fine del conflitto tra Italia ed Austria durante la prima guerra di indipendenza italiana, avvenuto proprio in una cascina accanto alla murata dipinta. L’ispirazione storica che rappresenta in un certo senso una novità nel percorso fin qui portato avanti dall’artista, un nuovo sviluppo tematico che ci ha seriamente incuriosito e che eleva la caratura ‘classica’ del suo operato rievocando attraverso un personale tratto e qualche licenza poetica, come ad esempio la scelta di dare ai volti un aspetto piuttosto personale, eventi, fatti ed accadimenti legati alla storia dell’uomo e più in particolare a quella Italiana attraverso un timbro visivo che richiama al passato ma al contempo utilizzando un tecnica d’arte prettamente moderna.
In attesa di nuovi aggiornamenti, con piacere vi lasciamo alla bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultimo intervento, il consiglio è come sempre come quello di darci un occhiata certi che non mancherete di apprezzare tutto il talento e la grande abilità pittorica dell’artista.
Thanks to The Artist for The Pics