fbpx
GORGO

NEO – New Mural Inside an Abandoned Building

A distanza di parecchio tempo torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di NEO, l’artista italiano ha infatti da poco terminato un nuovo intervento portando avanti il personale e peculiare percorso all’interno dell’ennesimo edificio abbandonato.

L’impeto e la forza delle produzioni firmate da NEO sta tutta nella scelta dell’autore di intersecare il proprio personale background da writer ed uno spirito pittorico altamente istintivo sviluppato per mezzo di una precisa influenza geometrica ed astratta. L’alchimia innescata dall’autore va quindi a posizionarsi a metà strada tra una ricerca prettamente astratta, in cui assistiamo una personale fascinazione di quelle che sono le forme legate al lettering ed al mondo dei graffiti, ed una di tipo viscerale che unifica quelli che sono gli stimoli e le sensazioni del momento. Da questo preciso indirizzo tematico emerge la volontà dell’interprete di dialogare con gli spazi unicamente attraverso di una precisa indole cromatica, sono il bianco ed il nero gli interlocutori scelti dall’artista che attraverso gli stessi va ad esercitare quelle che sono le ricche sfaccettature del proprio percorso.

Gli interventi di NEO si sviluppano attraverso una precisa predilezione, le opere sono infatti altamente personali, in questo senso all’interno delle stesse ritroviamo la volontà di un lavoro costantemente connesso con gli aspetti più viscerali ed emotivi dell’autore, i suoi stati d’animo in quel preciso momento, le sensazioni e le emozioni che luoghi abbandonati ed effimeri come questi riescono ad offrire, per un approccio che diviene quindi altamente istintivo e diametralmente legato al particolare spot in cui viene elaborato.

Come siamo soliti aspettarci anche per questa sua ultima fatica l’interprete esibisce una doppia struttura visiva, da una parte lo schema geometrico, colto qui attraverso la particolare architettura dello spazio di lavoro, che rappresenta lo scheletro dello stessa, dall’altra invece emergono gli elementi più viscerali ed istintivi per quello che diviene presto un intreccio, un moto che si arricchisce di colate di colore, esplosioni di forme ed addensamenti di forme differenti.

Il tumulto e l’impatto generato sono fragorosi, la ricchezza di elementi presenti, la capacità dell’artista di giocare con le percezioni dello spettatore alimentando giochi di profondità e tridimensionalità, intrecci geometrici, fino a generare una matassa visiva esuberante, carica e difficile da leggere, una visione criptica che si arricchisce di texture ed altre sospensioni e che trova qui ,nell’aggiunta del colore rosso, il suo ideale break, quasi un colpo inferto alla struttura stessa del lavoro, per un risultato finale che abbiamo particolarmente apprezzato.

In attesa di scoprire nuovi aggiornamenti sull’operato dell’interprete, null’altro da aggiungere, a supporto del nostro testo potete trovare una bella serie di scatti con i dettagli dell’intervento e le immagini durante le fasi del making of, dateci un occhiata!

Pics by The Artist

NEO – New Mural Inside an Abandoned Building

A distanza di parecchio tempo torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di NEO, l’artista italiano ha infatti da poco terminato un nuovo intervento portando avanti il personale e peculiare percorso all’interno dell’ennesimo edificio abbandonato.

L’impeto e la forza delle produzioni firmate da NEO sta tutta nella scelta dell’autore di intersecare il proprio personale background da writer ed uno spirito pittorico altamente istintivo sviluppato per mezzo di una precisa influenza geometrica ed astratta. L’alchimia innescata dall’autore va quindi a posizionarsi a metà strada tra una ricerca prettamente astratta, in cui assistiamo una personale fascinazione di quelle che sono le forme legate al lettering ed al mondo dei graffiti, ed una di tipo viscerale che unifica quelli che sono gli stimoli e le sensazioni del momento. Da questo preciso indirizzo tematico emerge la volontà dell’interprete di dialogare con gli spazi unicamente attraverso di una precisa indole cromatica, sono il bianco ed il nero gli interlocutori scelti dall’artista che attraverso gli stessi va ad esercitare quelle che sono le ricche sfaccettature del proprio percorso.

Gli interventi di NEO si sviluppano attraverso una precisa predilezione, le opere sono infatti altamente personali, in questo senso all’interno delle stesse ritroviamo la volontà di un lavoro costantemente connesso con gli aspetti più viscerali ed emotivi dell’autore, i suoi stati d’animo in quel preciso momento, le sensazioni e le emozioni che luoghi abbandonati ed effimeri come questi riescono ad offrire, per un approccio che diviene quindi altamente istintivo e diametralmente legato al particolare spot in cui viene elaborato.

Come siamo soliti aspettarci anche per questa sua ultima fatica l’interprete esibisce una doppia struttura visiva, da una parte lo schema geometrico, colto qui attraverso la particolare architettura dello spazio di lavoro, che rappresenta lo scheletro dello stessa, dall’altra invece emergono gli elementi più viscerali ed istintivi per quello che diviene presto un intreccio, un moto che si arricchisce di colate di colore, esplosioni di forme ed addensamenti di forme differenti.

Il tumulto e l’impatto generato sono fragorosi, la ricchezza di elementi presenti, la capacità dell’artista di giocare con le percezioni dello spettatore alimentando giochi di profondità e tridimensionalità, intrecci geometrici, fino a generare una matassa visiva esuberante, carica e difficile da leggere, una visione criptica che si arricchisce di texture ed altre sospensioni e che trova qui ,nell’aggiunta del colore rosso, il suo ideale break, quasi un colpo inferto alla struttura stessa del lavoro, per un risultato finale che abbiamo particolarmente apprezzato.

In attesa di scoprire nuovi aggiornamenti sull’operato dell’interprete, null’altro da aggiungere, a supporto del nostro testo potete trovare una bella serie di scatti con i dettagli dell’intervento e le immagini durante le fasi del making of, dateci un occhiata!

Pics by The Artist