fbpx
GORGO

NEO x Demis Martinelli – New Piece in Brescia

L’ultima fatica di NEO, prende vita all’interno dello spazio Gare82 di Brescia, in collaborazione con lo scultore Demis Martinelli.

Lo location è di quelle suggestive, la casa cantoniera in Via Togni a Brescia, trasformata in una sorta di epicentro/spazio di creazione artistica dal nome Gare82 appunto, che inaugura il proprio percorso artistico, proprio con questo intervento realizzato in collaborazione tra i due artisti.

Di NEO conosciamo bene l’approccio molto vicino al writing, dirottato e sviluppato in ottica capace di cogliere gli aspetti viscerali ed empatici con il luogo di lavoro. Lo studio della forma che si interseca con la simbiosi con lo spazio di lavoro, con le differenti alterazioni emotive, in un approccio estetico capace di riflettere sul senso di coas ed ordine.

In questo senso l’incontro con i lavoro di Demis Martinelli, amplifica questa ricerca attraverso un dialogo che si evolve direttamente sulla lunga superfice a disposizione, e coglie differenti spunti. Anzitutto l’opera si pone come ideale analogia con gli intenti del Gare82, laddove l’idea di cambiamento che accompagna lo spazio, suggella e scandisce ogni singola porzione dell’intervento. Al tempo stesso l’intervento si lega alla perfezione con la dimensione industriale del luogo – siamo a pochi passi delle rotaie del treno – dal quale raccoglie ed amplifica le sensazioni attraverso colori e elementi metallici.

Infine l’intento di NEO e Demis Martinelli è quello di sviluppare un opera che potesse al meglio raccontare l’eterna lotta tra ordine e caos. Forze che si respingono ed attraggano a vicenda, bilanciandosi e decretando ciascuno dei ‘passi’ dell’opera. Dal titolo “773D-001”, dove 77 rappresenta l’anno di nascita dei due autori, 3D e la riprova dimensionale dell’intervento e 001 è un omaggio all’action painting di Pollock, l’opera si divine con soluzione di continuità in varie parti.

La parte razionale è rappresentata dal grande nucleo di ferro posto nell’estremità sinistra. Da questo si sviluppano, letteralmente esplodendo forme ed elementi tipici dell’impostazione estetica di NEO, che come un onda d’urto vanno a confluire, come aprendo e mostrando il cuore finale dell’intervento. L’opera è di quelle ritmate e scandite dal cambiamento, dalla ragione e dalla irrazionalità, in un tripudio di tinte, esplosioni di nero, linee dritte e spesse, e forme irregolari, che vanno a confluire in un intreccio metallico.

Ad accompagnare il nostro testo una lunga serie di scatti con le fasi del making of e tutti i dettagli di quest’opera. Dateci un occhiata e restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti sul lavoro dei due artisti. Enjoy it.

Thanks to The Artist for The Pics

NEO x Demis Martinelli – New Piece in Brescia

L’ultima fatica di NEO, prende vita all’interno dello spazio Gare82 di Brescia, in collaborazione con lo scultore Demis Martinelli.

Lo location è di quelle suggestive, la casa cantoniera in Via Togni a Brescia, trasformata in una sorta di epicentro/spazio di creazione artistica dal nome Gare82 appunto, che inaugura il proprio percorso artistico, proprio con questo intervento realizzato in collaborazione tra i due artisti.

Di NEO conosciamo bene l’approccio molto vicino al writing, dirottato e sviluppato in ottica capace di cogliere gli aspetti viscerali ed empatici con il luogo di lavoro. Lo studio della forma che si interseca con la simbiosi con lo spazio di lavoro, con le differenti alterazioni emotive, in un approccio estetico capace di riflettere sul senso di coas ed ordine.

In questo senso l’incontro con i lavoro di Demis Martinelli, amplifica questa ricerca attraverso un dialogo che si evolve direttamente sulla lunga superfice a disposizione, e coglie differenti spunti. Anzitutto l’opera si pone come ideale analogia con gli intenti del Gare82, laddove l’idea di cambiamento che accompagna lo spazio, suggella e scandisce ogni singola porzione dell’intervento. Al tempo stesso l’intervento si lega alla perfezione con la dimensione industriale del luogo – siamo a pochi passi delle rotaie del treno – dal quale raccoglie ed amplifica le sensazioni attraverso colori e elementi metallici.

Infine l’intento di NEO e Demis Martinelli è quello di sviluppare un opera che potesse al meglio raccontare l’eterna lotta tra ordine e caos. Forze che si respingono ed attraggano a vicenda, bilanciandosi e decretando ciascuno dei ‘passi’ dell’opera. Dal titolo “773D-001”, dove 77 rappresenta l’anno di nascita dei due autori, 3D e la riprova dimensionale dell’intervento e 001 è un omaggio all’action painting di Pollock, l’opera si divine con soluzione di continuità in varie parti.

La parte razionale è rappresentata dal grande nucleo di ferro posto nell’estremità sinistra. Da questo si sviluppano, letteralmente esplodendo forme ed elementi tipici dell’impostazione estetica di NEO, che come un onda d’urto vanno a confluire, come aprendo e mostrando il cuore finale dell’intervento. L’opera è di quelle ritmate e scandite dal cambiamento, dalla ragione e dalla irrazionalità, in un tripudio di tinte, esplosioni di nero, linee dritte e spesse, e forme irregolari, che vanno a confluire in un intreccio metallico.

Ad accompagnare il nostro testo una lunga serie di scatti con le fasi del making of e tutti i dettagli di quest’opera. Dateci un occhiata e restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti sul lavoro dei due artisti. Enjoy it.

Thanks to The Artist for The Pics