NEO – A New Color Pieces
Continuiamo con interesse a seguire gli sviluppi del lavoro di NEO, l’artista italiano ha infatti da poco concluso una nuova e bella infornata di interventi tutti caratterizzati da un uso massiccio di colore e stilistiche differenti.
Come abbiamo avuto modo di vedere diverse volte, il percorso di NEO è intrinsecamente legato alla volontà dell’autore di miscelare l’esperienza da writer con un senso pittorico rivolto verso una personale astrazione delle forma. L’influenza geometrica ed astratta che pervade la totalità delle produzioni dell’autore sfocia in un’alchimia innescata dalle forme legate al lettering e veicolata dagli stimoli e della sensazioni del momento. In questo senso appare quindi fondamentale sottolineare come l’artista vada a sviluppare le proprie forme in funzione degli spazi di lavoro, dialogando con gli stessi e instillando all’interno delle opere proposte tutta la profondità degli stimoli ricavata dallo spot. Sono interventi quindi viscerali ed emotivi, figlio di uno stato d’animo preciso coadiuvato da emozioni e sensazioni del momento che vanno a miscelarsi con la propulsione visiva innescata dal bianco e dal nero, quest’ultimi di fatto unici vettori cromatici utilizzati dall’artisti all’interno delle sue produzioni.
A differenza di quanto è lecito aspettarci, NEO, per questa sua nuova serie di lavori, sceglie di sviluppare il proprio percorso anzitutto verso un impostazione più connessa con l’utilizzo del colore. Abituati a confrontarci con opere interamente costituite sul binomio tra bianco e nero, ci ritroviamo di fronte qui una tavolozza cromatica ben più elaborata e spessa. Un approccio questo in controtendenza con il tipico piglio visivo dell’autore che però ci ha senza dubbio colpito. Lavorando su una porzione di parete e sulle differenti facciate di questa struttura architettonica, l’artista va a prosegue la sua personale astrazione delle lettere proponendo forme ancora più dinamiche. Gli elementi proposti risultano carichi di elementi pittorici, texture, fasi geometriche e l’immancabile spinta tridimensionale, in entrambi casi le forme proposte poggiano il loro sviluppo su una sorta di percorso lineare scandito da fasce cromatiche differenti ed arricchito da elementi di supporto come cerchi, elementi lineari ed automatismi istintivi.
Il risultato finale sono due opere assolutamente colme di dettagli dal punto di vista squisitamente pittorico, ed elevate dalla grande forza motoria che le forme raffigurate riescono ad esprimere ed imprimere ai pezzi.
Null’altro da aggiungere, in calce al nostro testo piuttosto potete trovare una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, il consiglio è quello di darci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.
Thanks to The Artist for The Pics