Nelio for “Mosaïque urbaine” in Vénissieux, France

Ci spostiamo a Vénissieux in Francia, qui a distanza di qualche settimana ritroviamo Nelio, il grande interprete Francese in occasione del progetto “Mosaïque urbaine” ha da poco terminato di dipingere due nuovi interventi.

Quest’ultima anno ha rappresentato per l’autore francese, un punto di svolta. In questo senso Nelio, attraverso le collaborazioni con artisti differenti, ha mano a mano sviluppato ed elaborato spunti e dinamiche stilistiche differenti, portando avanti, da una parte la personale fascinazione astratta, ed al tempo stesso trovare nuovi impulsi e stimoli all’interno del proprio calderone geometrico.

Quest’ultima serie di interventi rappresenta quindi la chiusura ideale del cerchio attraverso un workshop con alcuni bambini, che inevitabilmente segna l’aspetto finale dell’intervento, ed infine una grande parete realizzata attraverso l’iconico approccio stilistico che caratterizza le produzioni dell’interprete.

Nelle produzioni di Nelio abbiamo sempre riscontrato la necessità da parte dell’artista di sviluppare na personale ricerca che trova nella personale attrattiva verso elementi e forme geometriche in suo cardine espressivo. In questo senso l’artista ha saputo portare avanti differenti approcci con lo scopo di sperimentare soluzioni differenti, sia dal punto di vista del tratto che della trama stessa, legata sempre e comunque da un comune stimolo visivo. Le produzioni dell’autore vanno quindi ad innescare una fittissima trama geometrica, sviluppata per mezzo di stimoli e giochi percettivi. A catalizzare queste visioni troviamo le sensazioni e gli stati d’animo del momento capaci qui più che mai di generare un percorso sfaccettato e ricchissimo di spunti, un flusso di forme e geometrie, equilibrato ed armonioso catalizzato attraverso una precisa direzione cromatica capace di volta in volta di veicolarne la trama finale.

Due distinti lavori dicevamo, il primo, realizzato interamente attraverso l’utilizzo del bianco e del nero come unici vettori cromatici, rappresenta l’occasione per osservare un nuovo slancio all’interno delle produzioni del Francese. Le trame geometriche, di solito equilibrate e precise, fanno posto qui piuttosto ad un percorso non omogeneo condito da forme irregolari e sfilacciate, quasi instabili, che vanno prendere posto all’interno delle insenature della grande parete. La gestualità dei bambini che hanno collaborato con l’artista, va quindi a produrre una trama che risulta vagamente connessa con l’iconico approccio di Nelio ed al tempo stesso capace di risultare totalmente inedita, per un risultato finale certamente interessante e che siamo curiosi di vedere se portarà ad un eventuale proseguo. La seconda opera prende vita invece su questa lunga parete, qui l’autore dà libero sfogo al proprio immaginario, dipingendo una serie delle sue iconiche figure geometriche, catalizzando quindi effetti tridimensionali, cambi repentini di colore, schemi e figure dirette e precise, per un risultato finale dal fortissimo impatto finale.

Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad alcune immagini con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’interprete.

Pics by The Artist