fbpx
GORGO

Museruola Edizioni –”San Francisco l’Assiso” by Nicola Alessandrini

A distanza di tempo torniamo a parlarvi di uno dei progetti di micro editoria al quale siamo maggiormente legati, torna Museruola Edizioni con una nuova uscita dal titolo “San Francisco l’Assiso” realizzata da Nicola Alessandrini.

Siamo di fronte al classico progetto di micro editoria DIY indipendente, tutte le pubblicazioni escono sotto un formato unico e vengono stampate in edizioni limitatissima, ognuna timbrata e numerata. L’idea e fulcro di Museruola Edizioni è quella di offrire ad artisti di volta in volta differenti, la possibilità di confrontarsi con un unico foglio A3, che viene poi stampato, fotocopiato, richiuso e ripiegato al fine di creare una sorta di museruola per i disegni al suo stesso interno.

Elemento quindi che contraddistingue le uscite è anzitutto una forte immediatezza ed una grande fruibilità, ma soprattutto la scelta di lavorare con realtà ed autori di grande livello, spaziando verso stili ed approcci differenti, dagli illustratori passando per artisti urbani ad esempio. Le uscite sono quindi condite da immaginari differenti e variegati, ricerche personali di interpreti tra i più importanti del panorama Italiano.

Dopo la recente Della Mia Carne, Nicola Alessandrini presta quindi il suo particolare immaginario per un nuova e densa uscita in grado di raccoglierne appieno i particolari stimoli visivi e tematici.

Il contatto con le visioni di Nicola Alessandrini non è mai facile, l’approccio dell’autore si rifà ad un impulso violento in grado di tratteggiare al meglio la figura dell’essere umano. L’uomo dell’artista è una figura tetra, agghiacciante, l’interprete muove una riflessione pessimistica in cui chi osserva si trova a contatto con immagini forti, crude, ed in grado di scavare sia visivamente che tematica nelle interiora di ciascuno di noi. La carne, involucro virulento del nostro essere, limite intrinseco della nostra stessa esistenza, raccoglie l’eredità del momento attuale, delle difficoltà e degli instanti bui che stanno interessando l’essere umano.

Quest’ultima uscita, come da titolo, va a proporre una personale rielaborazione della figura del santo attraverso il particolare immaginario dell’artista.

Null’altro da aggiungere, in calce al nostro testo alcuni scatti dell’uscita, se siete interessati potete acquistare questa e le precedenti pubblicazioni direttamente sul sito, dateci un occhiata, qui i nostri recap su alcune delle edizioni già uscite.

Pics by Museruola

Museruola Edizioni –”San Francisco l’Assiso” by Nicola Alessandrini

A distanza di tempo torniamo a parlarvi di uno dei progetti di micro editoria al quale siamo maggiormente legati, torna Museruola Edizioni con una nuova uscita dal titolo “San Francisco l’Assiso” realizzata da Nicola Alessandrini.

Siamo di fronte al classico progetto di micro editoria DIY indipendente, tutte le pubblicazioni escono sotto un formato unico e vengono stampate in edizioni limitatissima, ognuna timbrata e numerata. L’idea e fulcro di Museruola Edizioni è quella di offrire ad artisti di volta in volta differenti, la possibilità di confrontarsi con un unico foglio A3, che viene poi stampato, fotocopiato, richiuso e ripiegato al fine di creare una sorta di museruola per i disegni al suo stesso interno.

Elemento quindi che contraddistingue le uscite è anzitutto una forte immediatezza ed una grande fruibilità, ma soprattutto la scelta di lavorare con realtà ed autori di grande livello, spaziando verso stili ed approcci differenti, dagli illustratori passando per artisti urbani ad esempio. Le uscite sono quindi condite da immaginari differenti e variegati, ricerche personali di interpreti tra i più importanti del panorama Italiano.

Dopo la recente Della Mia Carne, Nicola Alessandrini presta quindi il suo particolare immaginario per un nuova e densa uscita in grado di raccoglierne appieno i particolari stimoli visivi e tematici.

Il contatto con le visioni di Nicola Alessandrini non è mai facile, l’approccio dell’autore si rifà ad un impulso violento in grado di tratteggiare al meglio la figura dell’essere umano. L’uomo dell’artista è una figura tetra, agghiacciante, l’interprete muove una riflessione pessimistica in cui chi osserva si trova a contatto con immagini forti, crude, ed in grado di scavare sia visivamente che tematica nelle interiora di ciascuno di noi. La carne, involucro virulento del nostro essere, limite intrinseco della nostra stessa esistenza, raccoglie l’eredità del momento attuale, delle difficoltà e degli instanti bui che stanno interessando l’essere umano.

Quest’ultima uscita, come da titolo, va a proporre una personale rielaborazione della figura del santo attraverso il particolare immaginario dell’artista.

Null’altro da aggiungere, in calce al nostro testo alcuni scatti dell’uscita, se siete interessati potete acquistare questa e le precedenti pubblicazioni direttamente sul sito, dateci un occhiata, qui i nostri recap su alcune delle edizioni già uscite.

Pics by Museruola