fbpx
GORGO

Moneyless x Mark Lyken – “Forms and Spaces” Project in Italy

Più di un anno fa venimmo accolti da un insolita collaborazione che ci investì profondamente, affondando lo sguardo negli scorci di Glasgow Moneyless e Mark Lyken ci mostravano i risultati dell’unione dei rispettivi tratti per dare vita a “Forms and Spaces”. La collaborazione presentata dalla Recoat Gallery di Glasgow, a distanza di parecchio tempo, ed intervallata dalla recente collaborazione all’interno del The Canals Project di Londra, torna a far parlare di sé approdando questa volta in Italia, chiudendo quindi un ipotetico cerchio in uno scambio tra due artisti che hanno saputo amalgamare alla perfezione le personalissime ed al contempo proprie tematiche artistiche.

Dal nome stesso del progetto si evince la volontà di Moneyless e Lyken di unificare in unica serie di lavori quelli che sono i tratti distintivi e personali ed andando ad inserirsi attraverso le forme e le configurazione dipinte direttamente nello spazio e nel panorama circostante. Un progetto solido che sfrutta alle perfezione i grandi vortici geometrici prodotti dall’immaginario del primo con le energie astrali, le fusioni cromatiche e le esplosioni che caratterizzano i lavori del secondo. I risultato finale di questa nuova sessione sono delle ammalianti ed energiche forme che si sviluppano su tutto lo spazio a disposizione, Moneyless e Mark Lyken non si limitano ad incastrare all’interno dei vortici le pitture ma piuttosto evolvono il tratto attraverso una serie di cerchi e semi cerchi, nella trasformazione stessa delle figura che scorre sulla parete rapida, si ha come l’impressione che il moto della forma generi l’energia stessa o che si assista così ad un ipotetico botta e risposta.

L’idea stessa del progetto ci affascina, a parer nostro ancora di più è l’intelligenza di portare avanti il lavoro in diversi periodi produttivi, facendo si che gli stili e le alchimie risultino costantemente differenti rispetto alla precedenti pitture, un modo quindi per mostrare come, nonostante i rispettivi cammini artistici, i due non abbiano affatto perso il contatto e la scintilla che li unisce e, scavando più affondo, dimostrando come due stili apparentemente distanti possano incastrarsi ed unirsi alla perfezione. Per concludere al meglio il progetto è stata anche rilasciata una splendida stampa che potete acquistare qui, per il resto vi lasciamo con tutto il ben di dio da ammirare nella bella galleria, enjoy it.

Thanks to The Artists for The Pics

Moneyless x Mark Lyken – “Forms and Spaces” Project in Italy

Più di un anno fa venimmo accolti da un insolita collaborazione che ci investì profondamente, affondando lo sguardo negli scorci di Glasgow Moneyless e Mark Lyken ci mostravano i risultati dell’unione dei rispettivi tratti per dare vita a “Forms and Spaces”. La collaborazione presentata dalla Recoat Gallery di Glasgow, a distanza di parecchio tempo, ed intervallata dalla recente collaborazione all’interno del The Canals Project di Londra, torna a far parlare di sé approdando questa volta in Italia, chiudendo quindi un ipotetico cerchio in uno scambio tra due artisti che hanno saputo amalgamare alla perfezione le personalissime ed al contempo proprie tematiche artistiche.

Dal nome stesso del progetto si evince la volontà di Moneyless e Lyken di unificare in unica serie di lavori quelli che sono i tratti distintivi e personali ed andando ad inserirsi attraverso le forme e le configurazione dipinte direttamente nello spazio e nel panorama circostante. Un progetto solido che sfrutta alle perfezione i grandi vortici geometrici prodotti dall’immaginario del primo con le energie astrali, le fusioni cromatiche e le esplosioni che caratterizzano i lavori del secondo. I risultato finale di questa nuova sessione sono delle ammalianti ed energiche forme che si sviluppano su tutto lo spazio a disposizione, Moneyless e Mark Lyken non si limitano ad incastrare all’interno dei vortici le pitture ma piuttosto evolvono il tratto attraverso una serie di cerchi e semi cerchi, nella trasformazione stessa delle figura che scorre sulla parete rapida, si ha come l’impressione che il moto della forma generi l’energia stessa o che si assista così ad un ipotetico botta e risposta.

L’idea stessa del progetto ci affascina, a parer nostro ancora di più è l’intelligenza di portare avanti il lavoro in diversi periodi produttivi, facendo si che gli stili e le alchimie risultino costantemente differenti rispetto alla precedenti pitture, un modo quindi per mostrare come, nonostante i rispettivi cammini artistici, i due non abbiano affatto perso il contatto e la scintilla che li unisce e, scavando più affondo, dimostrando come due stili apparentemente distanti possano incastrarsi ed unirsi alla perfezione. Per concludere al meglio il progetto è stata anche rilasciata una splendida stampa che potete acquistare qui, per il resto vi lasciamo con tutto il ben di dio da ammirare nella bella galleria, enjoy it.

Thanks to The Artists for The Pics