MOMO for The Milestone Street Art Project
A Girona quest’anno hanno davvero deciso di fare le cose per bene, c’è infatti anche MOMO tra i grandi ospiti dell’eccellente Milestone Street Art Project che va quindi ad arricchirsi con un nuovo splendido intervento del grande artista Statunitense.
Con ancora negli occhi lo spettacolare intervento realizzato qualche settimana fa ad Atlanta (Covered) andiamo quindi a dare un occhiata a quest’ultima fatica del grande artista che, a differenza del precedente lavoro, qui ha l’opportunità di convogliare tutti i propri sforzi all’interno di un’unica e compatta parete.
Come spesso abbiamo avuto modo di vedere, il grande interprete sviluppa i propri interventi anzitutto in funzione della particolare conformità dello spazio a disposizione andando poi ad applicare sullo stesso la personale e peculiare ricerca visiva. Nelle sperimentazione dell’artista emerge sicuramente il legame con le personali esperienze vissute dallo stesso che senza alcun dubbio ne hanno influenzato l’approccio visivo per un lavoro che nonostante le differenti soluzioni e spazi sui cui intervenire, ha saputo nel corso del tempo mantenere inalterata la propria prerogativa ed il proprio impulso visivo. In questo senso l’impulso astratto di MOMO si sviluppa attraverso una continua presenza di forme ed elementi differenti accompagnati da texture e linee diverse, quello che emerge è un grande e sfaccettato impulso che lega sotto un’unica visione tutta la ricerca e l’impostazione visiva dell’artista insieme a sentimenti e sensazioni del momento. Le figure espresse vanno quindi ad investire gli spazi per mezzo di una forte e radica influenza cromatica, laddove proprio nel approccio delle tinte alla forma, e viceversa, nello sviluppo dei colori adottati, in una scala sempre piuttosto intensa ed impattante, che emerge tutta l’attrattiva ed il forte coinvolgimento degli interventi dell’artista. All’interno delle trame imbastite da MOMO si susseguono forme ed elementi che vanno ad intersecarsi tra di loro, cambiando aspetto e colore, in un interazione costante che come detto non dimentica di appropriarsi degli elementi che circondano lo spazio circostante al fine di creare un armonia ed un equilibrio costanti.
Per la parete messagli a disposizione dagli organizzatori, adiacente all’interno di Sam3 (Covered), l’artista ha modo proprio di cogliere gli aspetti cromatici dello Spagnolo, raccogliendone il colore nero, per poi arricchire la superfice con il consueto e peculiare gioco di forme e linee che giocano sul contrasto tra blu e rosso in una continua scala esplorativa.
In calce al nostro testo come sempre trovate una serie di scatti con i dettagli del lavoro dateci un occhiata ma restate sintonizzati c’è infatti ancora parecchio da vedere per questa nuova edizione della rassegna spagnola, perciò stay tuned e se vi siete persi qualcosa qui tutti i precedenti interventi.
Pics by The Artist