Moallaseconda – New Murals in Pistoia and Firenze
A distanza di qualche settimana torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Moallaseconda, l’interprete Italiano ha infatti da poco terminato due nuovi interventi rispettivamente a Pistoia e Firenze portando avanti il particolare filone astratto.
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle ultime settimane Moallaseconda sta sviluppando un cambio sostanziale e visivo nelle dinamiche delle proprie produzioni, una spinta maggiormente astratta che si è tradotto con il lavoro realizzato qualche giorno fa all’interno Villa Montalvo (Covered). In questo senso quest’ultima doppia parete ne rappresenta la perfetta eredità spingendo l’interprete ad addentrarsi all’interno di una precisa indole astratta che vuole di fatto semplificare da un punto di vista visivo quelli che sono gli stimoli e le tematiche cara all’artista ed al contempo evolvere il tratto verso una approccio più dinamico e per certi versi maggiormente istintivo. Da queste riflessioni nascono infatti due nuovi interventi che portano ad un livello successivo la ricerca dell’autore Italiano, la parte figurativa viene definitivamente accantonata in favore piuttosto di texture ma sopratutto di uno studio accorto e profondo della forma e delle sue differenti declinazioni.
Affrontando le opere di Moallaseconda abbiamo sempre ritenuto importante mettere l’accento sulla storie e sulla particolare tematica che l’artista ha voluto esprimere, con i particolari character, con il legame forte con l’elettricità, all’interno di un impasto che ha saputo spesso avvicinarsi al mondo dell’esoterico e del mistico. Questa precisa inflessione rimane e pervade anche questo particolare filone astratto attraverso però una concentrazione di forme e configurazioni visive, i soggetti vengono rincalzati da una serie da una impostazione pittorica più sporca ed al contempo maggiormente profonda, la mano dell’artista lancia stilettate attraverso piccole pennellate che vanno poi ad incontrare banchi cromatici che,da una parte staccano le due differenti figure, dall’altra ne sedimentano il legame innescando un livello di profondità nuovo e sopratutto una lettura per lo spettatore maggiormente approfondita laddove ci si ritrova a seguire lo sviluppi delle due trame contrapposte e proposta dall’interprete.
Un filone questo che continua ad incuriosirci e di cui senza dubbio vogliamo continuare a vedere l’evoluzione nel corso del tempo.
Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di scatti con tutti i dettagli dei due lavori, dateci un occhiata e restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti sull’operato dell’artista qui sul Gorgo.
Thanks to The Artist for The Pics