fbpx
GORGO

Moallaseconda x AAHM00 – New Mural

Ci spostiamo all’interno di questo vecchio edificio abbandonato, qui Moallaseconda ed AAHM00 uniscono gli sforzi e vanno a realizzare una nuova e caratteristica pittura raccogliendo il comune spirito pittorico spontaneo ed astratto.

I due interpreti continuano la loro stretta collaborazione con una nuova opera ideale proseguo del progetto La Fuliero. Il progetto vede i due interpreti riflettere sul ‘pre-lavoro’, ovvero tutto ciò che gli stessi vedono per strada e che, attraverso la loro stessa sensibilità, ha l’aspetto di vere e proprie opere d’arte concluse. Influenzati quindi da qualsiasi componente, organica o non, gli interpreti riflettono su ciò che nasce dal nulla o da ciò che scaturisce da una determinata dinamica umana o naturale, andando poi a riflettere ed a rielaborare questi elementi e forme attraverso il loro approccio pittorico.

Partendo quindi da una comune fascinazione, i due autori vanno ad intersecare i rispettivi universi stilistici andando a sviluppare all’interno dello spazio a disposizione, una intensa e catartica composizione astratta.

Sebbene l’incipit sia comune, lo sviluppo su parete prende percorso i dinamiche differenti. Moallaseconda sceglie qui un approccio più essenziale rispetto a quanto siamo soliti aspettarci. Il confronto avviene attraverso una pittura meno carica di elementi, l’interprete si concentra piuttosto su una sovrapposizione visiva di figure differenti e sullo sviluppo di textures e colori sporchi e grezzi a dare forma e sostanza alle stesse. L’idea è quella come di una sorta di sovrapposizione di un elemento centrale trasparente, e degli sviluppi che le figure poste sul livello inferiore vanno a prendere. Dal canto suo AAHM00 porta avanti una produzione catalizzata da una pittura in divenire. Un approccio quindi mutabile, in costante movimento, uno scorrere pittorico profondamente influenzato da percezioni e stimoli personali che inevitabilmente ne commutano l’aspetto finale. L’autore parte dalla linea e dalla forma circolare per sviluppare poi differenti alterazione della forma all’interno dello spazio di lavoro. Le figure risultano quindi sinuose, si articolano e chiudono su ste stesse, gravitano ed emergono dalla superfice attraverso differenti tonalità cromatiche, si intersecano tra loro generando intrecci e trame contorte ed altamente percettive.

Il risultato finale di questa collaborazione vede quindi Moallaseconda e AAHM00 sviluppare due differenti figure. In entrambi i casi gli autori si affidano ad un impulso viscerale, ad un piglio casuale che permette loro di sviluppare l’opera senza seguire alcuna impostazione, di tessere un legame più incognito, maggiormente intenso dal punto di vista emotivo, con il quale confrontarsi con lo spazi attraverso stimoli ed impulsi di volta in volta inediti.

Null’altro da aggiungere, in attesa di nuovi aggiornamenti da entrambi gli artisti, vi lasciamo ad una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artists for The Pics

Moallaseconda x AAHM00 – New Mural

Ci spostiamo all’interno di questo vecchio edificio abbandonato, qui Moallaseconda ed AAHM00 uniscono gli sforzi e vanno a realizzare una nuova e caratteristica pittura raccogliendo il comune spirito pittorico spontaneo ed astratto.

I due interpreti continuano la loro stretta collaborazione con una nuova opera ideale proseguo del progetto La Fuliero. Il progetto vede i due interpreti riflettere sul ‘pre-lavoro’, ovvero tutto ciò che gli stessi vedono per strada e che, attraverso la loro stessa sensibilità, ha l’aspetto di vere e proprie opere d’arte concluse. Influenzati quindi da qualsiasi componente, organica o non, gli interpreti riflettono su ciò che nasce dal nulla o da ciò che scaturisce da una determinata dinamica umana o naturale, andando poi a riflettere ed a rielaborare questi elementi e forme attraverso il loro approccio pittorico.

Partendo quindi da una comune fascinazione, i due autori vanno ad intersecare i rispettivi universi stilistici andando a sviluppare all’interno dello spazio a disposizione, una intensa e catartica composizione astratta.

Sebbene l’incipit sia comune, lo sviluppo su parete prende percorso i dinamiche differenti. Moallaseconda sceglie qui un approccio più essenziale rispetto a quanto siamo soliti aspettarci. Il confronto avviene attraverso una pittura meno carica di elementi, l’interprete si concentra piuttosto su una sovrapposizione visiva di figure differenti e sullo sviluppo di textures e colori sporchi e grezzi a dare forma e sostanza alle stesse. L’idea è quella come di una sorta di sovrapposizione di un elemento centrale trasparente, e degli sviluppi che le figure poste sul livello inferiore vanno a prendere. Dal canto suo AAHM00 porta avanti una produzione catalizzata da una pittura in divenire. Un approccio quindi mutabile, in costante movimento, uno scorrere pittorico profondamente influenzato da percezioni e stimoli personali che inevitabilmente ne commutano l’aspetto finale. L’autore parte dalla linea e dalla forma circolare per sviluppare poi differenti alterazione della forma all’interno dello spazio di lavoro. Le figure risultano quindi sinuose, si articolano e chiudono su ste stesse, gravitano ed emergono dalla superfice attraverso differenti tonalità cromatiche, si intersecano tra loro generando intrecci e trame contorte ed altamente percettive.

Il risultato finale di questa collaborazione vede quindi Moallaseconda e AAHM00 sviluppare due differenti figure. In entrambi i casi gli autori si affidano ad un impulso viscerale, ad un piglio casuale che permette loro di sviluppare l’opera senza seguire alcuna impostazione, di tessere un legame più incognito, maggiormente intenso dal punto di vista emotivo, con il quale confrontarsi con lo spazi attraverso stimoli ed impulsi di volta in volta inediti.

Null’altro da aggiungere, in attesa di nuovi aggiornamenti da entrambi gli artisti, vi lasciamo ad una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artists for The Pics