fbpx
GORGO

Liqen – New Mural for SANBA Project in Rome Part 2

A pochi giorni dalla prima ed entusiasmante parete (Covered), il grande Liqen fa il bis con un secondo ed incredibile lavoro realizzato nel quartiere di San Basilio per il bel progetto SANBA che prosegue quindi la sua programmazione nel migliore dei modi.

Come abbiamo visto SANBA, curato da Simone Pallotta di WALLS, è anzitutto partecipazione popolare all’interno di uno dei quartieri difficili della Roma capitale, abbiamo visto i laboratori (Covered) con i quali si è cercato un contatto con i più giovani e stiamo assistendo alle opere murali che da una parte sensibilizzano la gente del posto e dall’altra inevitabilmente ne stuzzicano la curiosità, per un progetto che ha nel contatto con il pubblico il suo valore aggiunto. Non si tratta quindi di imporre un lavoro all’interno di un tessuto ed un quartiere ma piuttosto condividere con lo stesso un esperienza viva e caratteristica che possa accogliere i differenti strati sociali di tutte le età.

Un esplosione, scegliamo questo come aggettivo per descrivere l’impatto che abbiamo avuto con quest’ultima grande prova di Liqen. Dal titolo “El Devenir”, questa seconda parete per SANBA mette in mostra tutta la capacità dell’artista di variare soggetti ed impulsi tematici all’interno di una incredibile capacità pittorica. Osservando l’opera si rimane letteralmente inondati dalla quantità incredibile di dettagli, un esuberanza visiva che non sfocia mai nell’eccesso ma che piuttosto attraverso un intelligente ed azzeccatissima scelta cromatica riesce a restituire un grande senso di equilibrio al risultato finale.

A differenza della sua precedente fatica, qui l’interprete cambia completamente il tema visivo dell’opera lasciando inalterata la sua critica, l’opera mostra infatti una distesa verde caratterizzata dalla presenza di giganteschi fiori e piante, all’interno dei quali è possibile scorgere, animali ed insetti. È in questo senso emblematica la scelta del titolo, dalla traduzione si evince la parola futuro ed è qui che parte l’interprete per sviluppare la propria e personale idea degli anni che saranno. Veniamo a contatto con un mondo completamente trasformato, privato dal cemento ed unicamente popolato da piante, animali ed insetti, la vittoria della natura che ha scansato l’uomo in virtù della propria stessa sopravvivenza. Un tema piuttosto caldo e controverso quindi con il quale Liqen riflette anzitutto sulla natura dell’uomo, sulle sue scellerate scelte e di come le stesse vadano a ripercuotersi sulla terra che non ha quindi altra scelta che privarsi del suo figlio prediletto per poter finalmente rinascere e prosperare, ma al tempo stesso un riflessione direttamente connessa alla rinascita del precedente lavoro e che vede proprio l’uomo al centro di un spinta propositiva forte e radicata, un cambio di rotta che possa sovvertire il proprio stato attuale.

La pittura di un quadro di questo tipo cela in sé quindi toni e spunti altamente riflessivo sull’uomo, all’interno di un tessuto abitativo legato alle difficoltà quotidiane come San Basilio. Al contempo l’intervento vuole essere però un monito ed una speranza per un cambio di rotta, a bellezza intrinseca dell’opere celebra quella della natura in una visione che vuole farsi ammirare ed anzitutto cambiare l’aspetto stesso del quartiere, donargli un po’ di colore, di armonia e fascino, un regalo ai suoi abitanti che ancora una volta si ritrovano con il naso all’insù a sperare per un futuro migliore.

Non aggiungiamo altro, come consuetudine in calce al nostro testo trovate una ampia serie di scatti attraverso i quali riviviamo assieme gli istanti duranti le fasi di realizzazione fino all’incredibile risultato finale di quest’ultima fatica targata dal grande interprete Spagnolo. Dateci un occhiata! Ma restate sintonizzati continueremo infatti nei prossimi giorni il nostro full recap sul bel progetto romano.

Thanks to The Project for The Pics
Pics by Valerio Muscella

Liqen – New Mural for SANBA Project in Rome Part 2

A pochi giorni dalla prima ed entusiasmante parete (Covered), il grande Liqen fa il bis con un secondo ed incredibile lavoro realizzato nel quartiere di San Basilio per il bel progetto SANBA che prosegue quindi la sua programmazione nel migliore dei modi.

Come abbiamo visto SANBA, curato da Simone Pallotta di WALLS, è anzitutto partecipazione popolare all’interno di uno dei quartieri difficili della Roma capitale, abbiamo visto i laboratori (Covered) con i quali si è cercato un contatto con i più giovani e stiamo assistendo alle opere murali che da una parte sensibilizzano la gente del posto e dall’altra inevitabilmente ne stuzzicano la curiosità, per un progetto che ha nel contatto con il pubblico il suo valore aggiunto. Non si tratta quindi di imporre un lavoro all’interno di un tessuto ed un quartiere ma piuttosto condividere con lo stesso un esperienza viva e caratteristica che possa accogliere i differenti strati sociali di tutte le età.

Un esplosione, scegliamo questo come aggettivo per descrivere l’impatto che abbiamo avuto con quest’ultima grande prova di Liqen. Dal titolo “El Devenir”, questa seconda parete per SANBA mette in mostra tutta la capacità dell’artista di variare soggetti ed impulsi tematici all’interno di una incredibile capacità pittorica. Osservando l’opera si rimane letteralmente inondati dalla quantità incredibile di dettagli, un esuberanza visiva che non sfocia mai nell’eccesso ma che piuttosto attraverso un intelligente ed azzeccatissima scelta cromatica riesce a restituire un grande senso di equilibrio al risultato finale.

A differenza della sua precedente fatica, qui l’interprete cambia completamente il tema visivo dell’opera lasciando inalterata la sua critica, l’opera mostra infatti una distesa verde caratterizzata dalla presenza di giganteschi fiori e piante, all’interno dei quali è possibile scorgere, animali ed insetti. È in questo senso emblematica la scelta del titolo, dalla traduzione si evince la parola futuro ed è qui che parte l’interprete per sviluppare la propria e personale idea degli anni che saranno. Veniamo a contatto con un mondo completamente trasformato, privato dal cemento ed unicamente popolato da piante, animali ed insetti, la vittoria della natura che ha scansato l’uomo in virtù della propria stessa sopravvivenza. Un tema piuttosto caldo e controverso quindi con il quale Liqen riflette anzitutto sulla natura dell’uomo, sulle sue scellerate scelte e di come le stesse vadano a ripercuotersi sulla terra che non ha quindi altra scelta che privarsi del suo figlio prediletto per poter finalmente rinascere e prosperare, ma al tempo stesso un riflessione direttamente connessa alla rinascita del precedente lavoro e che vede proprio l’uomo al centro di un spinta propositiva forte e radicata, un cambio di rotta che possa sovvertire il proprio stato attuale.

La pittura di un quadro di questo tipo cela in sé quindi toni e spunti altamente riflessivo sull’uomo, all’interno di un tessuto abitativo legato alle difficoltà quotidiane come San Basilio. Al contempo l’intervento vuole essere però un monito ed una speranza per un cambio di rotta, a bellezza intrinseca dell’opere celebra quella della natura in una visione che vuole farsi ammirare ed anzitutto cambiare l’aspetto stesso del quartiere, donargli un po’ di colore, di armonia e fascino, un regalo ai suoi abitanti che ancora una volta si ritrovano con il naso all’insù a sperare per un futuro migliore.

Non aggiungiamo altro, come consuetudine in calce al nostro testo trovate una ampia serie di scatti attraverso i quali riviviamo assieme gli istanti duranti le fasi di realizzazione fino all’incredibile risultato finale di quest’ultima fatica targata dal grande interprete Spagnolo. Dateci un occhiata! Ma restate sintonizzati continueremo infatti nei prossimi giorni il nostro full recap sul bel progetto romano.

Thanks to The Project for The Pics
Pics by Valerio Muscella