Jetsonorama x Nils Westergard – New Mural at The Painted Desert Project
Continuiamo il nostro piccolo recap degli interventi realizzati questo Ottobre all’interno dello splendido The Painted Desert Project, dopo l’eccellente intervento di Nanook che vi abbiamo mostrato qualche giorno fa (qui), andiamo infatti a dare un occhiata più ravvicinata alla bella collaborazione tra Jetsonorama e Nils Westergard.
Una delle caratteristiche fondamentali del progetto è quella di riuscire ad incanalare all’interno di questi scorci mozzafiato tutto il talento di artisti tra i più importanti a livello internazionale, il risultato di questa suggestiva alchimia è un interazione forte in cui un elemento prende forza dall’altro ed insieme creano un scorcio visivo assolutamente vivo ed intenso. Gli artisti coinvolti al progetto hanno sempre dimostrato una certa sensibilità nei confronti dello stesso, dimostrando ancora una volta come l’arte urbana possa lavorare a strettissimo contatto con la collettività e più in generale all’interno di intenti a carattere sociale. L’idea di Jetsonorama funziona perché incanala anzitutto l’arte all’interno di un luogo quasi dimenticato dove la natura rimane intatta e crea attraverso il proprio scorrere inesorabile elementi visivi unici, il deserto dell’Arizona vive qui una seconda vita e lo utilizzando come tramite proprio gli interventi degli artisti chiamati in causa. Di importanza ancora maggiore è poi l’impatto queste opere rivestono all’interno della comunità Navajo, con risvolti anzitutto di tipo sociale prima ancora che economico offrendo loro l’opportunità di conoscere un nuovo tipo di arte ed attraverso essa provare a vivere la propria vita in serenità.
Il The Painted Desert Project insomma rappresenta un esperimento riuscito che accoglie in se tutti gli stilemi di un arte che con la sua massificazione sta via via perdendo la direzione e gli intenti che ne hanno gettato le basi, la condivisione e lo scambio, sia esso di tipo visivo o sociale, tornano qui prepotentemente alla ribalta regalandoci un nuova occasione di riflessione e immettendosi in un circuito armonico e solidale. Ne parliamo perché ci interessa davvero, ci interessa vedere raccontate le storie di un luogo intatto fortemente intriso di una cultura che va scemando nel tempo, ci interessa vederne gli sviluppi per apprezzare e per osservare come gli artisti, in base alla loro personale visione, riescono ad interagire con la natura e con la gente del posto, un progetto che continua a farci palpitare e di cui vi mostriamo l’ultima infornata di opere, è tutto vostro.
Thanks to Chip Thomas for The Pics