James Jean – New Mural for POW WOW Hawaii 2014
Continuiamo a seguire gli sviluppi del POW WOW Hawaii 2014, la rassegna di Honolulu entra nel vivo con quest’ultima parete realizzata dall’artista taiwaniano con base negli States James Jean che ha da poco terminato questo incantevole pezzo.
James Jean rappresenta senza dubbio una delle gradite sorprese di questa nuova edizione della rassegna hawaiana, l’interprete, invitato sull’isola come ospite, ha voluto cimentarsi nella realizzazione di intervento su muro, prima volta per lui, ed il risultato è senza dubbio di pregevole fattura. Maggiormente focalizzato nell’illustrazione, l’operato dell’artista va quindi ad esplorare un ambito diverso e fuori dai contesti in cui è solito muoversi, il tratto e lo stile si rifanno però agli elementi che ne distinguono le produzioni, spazio quindi ad uno stile delicato ed ad un filtro tematico che richiama elementi onirici attraverso un filtro visivo ben marcato e facilmente riconoscibile. Il lavoro di James Jean ci fa immergere all’interno di un universo fantastico abitato da creature leggiadre e da personaggi onirici, una sorta di sogno ad occhi aperti che va a pescare dal mondo delle favole e dai sogni, creando un atmosfera di immersione assolutamente incredibile, al centro delle sue produzioni troviamo le donne e più spesso bambini e bambini che rappresentano i vettori emotivi dei viaggi e dei racconti che l’interprete sviluppa attraverso le sue opere. Esattamente come per le sue illustrazioni, la qualità e sopratutto la quantità dei dettagli presenti all’interno di questa sua ultima fatica ci ha lasciato piacevolmente colpiti, James Jean sceglie per la sua grande parete un tratto rosso a contrasto con il bianco della superficie, attraverso sottili pennellate va ad realizzare un intensissimo disegno che racchiude in se il corpo di uno dei suoi tipici characters, una bambina completamente avvolta e ricoperta di foglie ed elementi naturali. La sensazione è quella di osservare uno dei sogni che compivamo quando eravamo più piccoli, prima che l’innocenza e la spensieratezza venisse spazzata via dall’età adulta, un richiamo alle favole, ai racconti che ci venivano letti, un nuovo viaggio in compagnia di personaggi fatati per un nuova immersione all’interno della nostra mente che ci ha fatto tornare un po’ più bambini e che senza dubbio rappresenta il vero valore aggiunto di quest’ultimo dipinto.
Il risultato finale ci consegna un opera nuova e caratteristica, il particolare tratto e filtro tematico dell’interprete ben si sposa con l’arte pubblica e siamo davvero curiosi si questo si tratterà di un semplice exploit oppure vedrà l’artista portare avanti nel tempo la pratica e sviluppare concretamente un percorso urbano parallelo alle sue produzioni in studio.
Scrollate giù, ad attendervi dopo il salto una ricca galleria di immagini e di scatti che ripercorrono tutte le lunghe fasi di realizzazione di questa bella parete, dateci un occhiata fino ad arrivare all’eccellente risultato finale che a detta di molti, rappresenta uno degli interventi, tra quelli fin qui visti, più riusciti di tutta la rassegna, è tutto vostro! enjoy it.
Pics via Arrested Motion and HiFructose