fbpx
GORGO

HuskMitNavn – New Mural in Copenhagen, Denmark

Chiudiamo il cerchio sull’ottimo Surface Project, ultimo artista ad offrire il proprio talento è il grande HuskMitNavn, l’artista Danese ha infatti da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura per le strade di Copenaghen.

Come visto e ribadito più volte in questi giorni, il progetto nasce come ideale sintesi del progetto editoriale del noto fotografo Danese Søren Solkær. Per infatti ben tre anni, l’artista ha viaggiato in lungo ed in largo per il mondo, spostandosi da Copenaghen a Stavanger e passando per Londra, Miami, Parigi, Las Vegas, Atene, Sydney, Melbourne, New York, Los Angeles e Berlino, andando a catturare attraverso la propria lente, alcuni dei nomi più importanti della street art e dei graffiti. Dal titolo SURFACE, il risultato è un libro che raccoglie al proprio interno ben 140 profili d’artista, tra i più iconici a livello internazionale.

Per chiudere al meglio il progetto, oltre alle presentazioni aperte nelle scorse settimane in giro per il mondo, un progetto d’arte pubblica omonimo, di cui vi abbiamo raccontato tutti gli interventi, ed infine una ricca esibizione con le opere di alcuni degli autori di maggiore spessore.

Con piacere torniamo ad approfondire il lavoro di HuskMitNavn, l’artista torna infatti ad esprimersi su parete proponendo un nuova ed iconica pittura. Le basi delle produzioni dell’autore sono scandite dalla volontà dell’interprete di sviluppare un doppio canale interpretativo. Le immagini proposte stimolano infatti un senso di umorismo ed irriverenza ma al tempo stesso si pongono come personale momento di riflessione, in una contrapposizione forte e particolarmente acuta.

Attraverso gli iconici e surreali personaggi, l’artista compone un immaginario surreale in cui, stimoli e frammenti legati al quotidiano, si legano a situazioni impossibili. Nonostante l’apparente senso ironico e bizzarro, queste figure celano un senso di disagio, di conflitto interiore, in cui lo scontro con la realtà diviene complesso ed articolato.

Questa la sua ultima fatica, dateci un occhiata, dopo il salto infatti alcuni scatti durante le fasi del making of e le immagini del bel risultato finale, in attesa di approfondire ulteriormente il progetto con un bel recap dell’esibizione, vi rimandiamo alla nostra sezione, con le immagini di tutti gli interventi realizzati. Enjoy It.

Pics by Henrik Haven

HuskMitNavn – New Mural in Copenhagen, Denmark

Chiudiamo il cerchio sull’ottimo Surface Project, ultimo artista ad offrire il proprio talento è il grande HuskMitNavn, l’artista Danese ha infatti da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura per le strade di Copenaghen.

Come visto e ribadito più volte in questi giorni, il progetto nasce come ideale sintesi del progetto editoriale del noto fotografo Danese Søren Solkær. Per infatti ben tre anni, l’artista ha viaggiato in lungo ed in largo per il mondo, spostandosi da Copenaghen a Stavanger e passando per Londra, Miami, Parigi, Las Vegas, Atene, Sydney, Melbourne, New York, Los Angeles e Berlino, andando a catturare attraverso la propria lente, alcuni dei nomi più importanti della street art e dei graffiti. Dal titolo SURFACE, il risultato è un libro che raccoglie al proprio interno ben 140 profili d’artista, tra i più iconici a livello internazionale.

Per chiudere al meglio il progetto, oltre alle presentazioni aperte nelle scorse settimane in giro per il mondo, un progetto d’arte pubblica omonimo, di cui vi abbiamo raccontato tutti gli interventi, ed infine una ricca esibizione con le opere di alcuni degli autori di maggiore spessore.

Con piacere torniamo ad approfondire il lavoro di HuskMitNavn, l’artista torna infatti ad esprimersi su parete proponendo un nuova ed iconica pittura. Le basi delle produzioni dell’autore sono scandite dalla volontà dell’interprete di sviluppare un doppio canale interpretativo. Le immagini proposte stimolano infatti un senso di umorismo ed irriverenza ma al tempo stesso si pongono come personale momento di riflessione, in una contrapposizione forte e particolarmente acuta.

Attraverso gli iconici e surreali personaggi, l’artista compone un immaginario surreale in cui, stimoli e frammenti legati al quotidiano, si legano a situazioni impossibili. Nonostante l’apparente senso ironico e bizzarro, queste figure celano un senso di disagio, di conflitto interiore, in cui lo scontro con la realtà diviene complesso ed articolato.

Questa la sua ultima fatica, dateci un occhiata, dopo il salto infatti alcuni scatti durante le fasi del making of e le immagini del bel risultato finale, in attesa di approfondire ulteriormente il progetto con un bel recap dell’esibizione, vi rimandiamo alla nostra sezione, con le immagini di tutti gli interventi realizzati. Enjoy It.

Pics by Henrik Haven