fbpx
GORGO

Hense – New Mural in Detroit, USA

A distanza di parecchio tempo, torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Hense, l’interprete ha infatti da poco terminato di dipingere questa nuova e gigantesca parete a Detroit, ennesimo evento curato ed organizzato dalla Library Street Collective Gallery.

Specializzato in lavori di grandissima dimensione Hense ha sempre dimostrato la capacità di riuscire a sviluppare una profonda trama visiva attraverso l’utilizzo di colori, forme e figure differenti, spingendosi verso tinte delicate a contrasto con colori più freddi e cupi così come andando ad innescare linee, intermittenze, e veri e proprie sovrapposizioni visive che alimentano un numero incredibile di dettagli spingendo chi osserva a ricercare tutti gli spunti che l’interprete ha inserito all’interno dello spazio a disposizione.

Osservando quindi le produzioni dell’autore è sempre emersa la sensazione di trovarsi di fronte ad un opera fortemente camaleontica e dalla ricca e sfaccettata personalità, Hense inserisce nello spazio una ricchezza elementi pazzesca affidandosi alla ragione ed all’istinto, al contempo il lavoro risulta intimo e personale muovendosi tra grandi e piccole figure completamente prive di outlines così come texture e grandi e vibranti linee di colore che si sovrappongono sui diversi elementi.

Dopo diversi giorni di lavoro, Hense rivela finalmente questa sua ultima e grande fatica, un intervento commissionato dal Bedrock Real Estate Services per il loro Madison Theater Building a Detroit che ha impegnato l’artista ed il suo assistente per circa 3 settimane. Aldilà dei numeri a colpire è sicuramente la trama proposta qui dall’artista, un esplosione di colori, forme ed astrazioni che coprono la totalità dello spazio a disposizione e che si presenta come molto differente da ciò che soliti aspettarci dal suo operato.

L’interprete spinge qui al massimo con le sperimentazioni dando vita ad un quadro ricchissimo e molto diversificato, un’unica movimento cromatico di forme e di figure differenti che si sovrappongono tra di loro andando a creare un tessuto ricco e sfaccettato, abbiamo gli elementi gestuali, con le profondo e spesse linee che attraverso tutta la superfice, i pattern e le texture, amplificate qui come mai prima d’ora, arrivando infine a vere e proprie figure a cui l’artista sceglie di aggiungere inedite outlines.

In calce al nostro testo possiamo ripercorrere alcune della fasi di lavorazione dell’intervento fino agli scatti dell’opera completata, dateci un occhiata è tutto dopo il salto, siamo certi che non mancherete di apprezzare.

Pics via Graffuturism

Hense – New Mural in Detroit, USA

A distanza di parecchio tempo, torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Hense, l’interprete ha infatti da poco terminato di dipingere questa nuova e gigantesca parete a Detroit, ennesimo evento curato ed organizzato dalla Library Street Collective Gallery.

Specializzato in lavori di grandissima dimensione Hense ha sempre dimostrato la capacità di riuscire a sviluppare una profonda trama visiva attraverso l’utilizzo di colori, forme e figure differenti, spingendosi verso tinte delicate a contrasto con colori più freddi e cupi così come andando ad innescare linee, intermittenze, e veri e proprie sovrapposizioni visive che alimentano un numero incredibile di dettagli spingendo chi osserva a ricercare tutti gli spunti che l’interprete ha inserito all’interno dello spazio a disposizione.

Osservando quindi le produzioni dell’autore è sempre emersa la sensazione di trovarsi di fronte ad un opera fortemente camaleontica e dalla ricca e sfaccettata personalità, Hense inserisce nello spazio una ricchezza elementi pazzesca affidandosi alla ragione ed all’istinto, al contempo il lavoro risulta intimo e personale muovendosi tra grandi e piccole figure completamente prive di outlines così come texture e grandi e vibranti linee di colore che si sovrappongono sui diversi elementi.

Dopo diversi giorni di lavoro, Hense rivela finalmente questa sua ultima e grande fatica, un intervento commissionato dal Bedrock Real Estate Services per il loro Madison Theater Building a Detroit che ha impegnato l’artista ed il suo assistente per circa 3 settimane. Aldilà dei numeri a colpire è sicuramente la trama proposta qui dall’artista, un esplosione di colori, forme ed astrazioni che coprono la totalità dello spazio a disposizione e che si presenta come molto differente da ciò che soliti aspettarci dal suo operato.

L’interprete spinge qui al massimo con le sperimentazioni dando vita ad un quadro ricchissimo e molto diversificato, un’unica movimento cromatico di forme e di figure differenti che si sovrappongono tra di loro andando a creare un tessuto ricco e sfaccettato, abbiamo gli elementi gestuali, con le profondo e spesse linee che attraverso tutta la superfice, i pattern e le texture, amplificate qui come mai prima d’ora, arrivando infine a vere e proprie figure a cui l’artista sceglie di aggiungere inedite outlines.

In calce al nostro testo possiamo ripercorrere alcune della fasi di lavorazione dell’intervento fino agli scatti dell’opera completata, dateci un occhiata è tutto dopo il salto, siamo certi che non mancherete di apprezzare.

Pics via Graffuturism