Gio Pistone – A Series of Murals in Rome
La figura dei mostri rappresenta senza troppi giri di parole la base stessa del lavoro di Gio Pistone, l’artista attraverso il proprio immaginario investe le pareti ed i differenti medium con un ondata di colore che muta, si trasforma ed assume le sembianza di queste strane creature. Partendo da questi l’artista sviluppa un vero e proprio universo parallelo attraverso il quale muoversi e destreggiare tra temi ed argomenti differenti. Così strani ed inusuali eppure dannatamente veri e dotati di sentimenti, li vediamo fuggire, correre ed inseguirsi, piangere, e fare smorfie, sentimenti ed azioni umane che si rispecchiano nella profondità dei loro sguardi, peculiarità infatti dei lavori dell’artista è l’uso intensivo si di colore ma anche degli occhi che rappresentano insieme alla figure stesse il fulcro nevralgico di tutte le sue produzioni.
Osservando il lavoro di Gio Pistone si ha l’impressione che questi esseri rappresentino un mondo a se stante, un evasione totale dai problemi e dalle angosce della vita, un universo dover rifugiarsi seguirne i colori e le sfrenate corse, rapiti dalla giocosità intrinseca degli sguardi e dall’ammiccare degli occhi, scavando più affondo emerge però una chiave di lettura diversa più profonda. Gio Pistone eleva il proprio lavoro come un simbolo, una vera e propria visione esterna delle mostruosità dell’uomo, le figure disegnate non appaiono più così diverse da chi ci si imbatte, rappresentano unicamente lo stadio successivo, la vera e propria trasformazione dell’io interiore che prende il sopravvento sul corpo e su tutti i connotati fisici. L’artista passa così oltre, non fossilizzando la propria attenzione sulle piaghe ma piuttosto mostrandoci il passaggio successivo, i mostri così assomigliano ad una rinascita intesa e colorata più che ad una condizione temporanea.
Vi diamo qui modo di vedere da vicino l’ultima incursione Romana dell’artista con una serie di lavori realizzate per le strade della capitale per il Festival M.U.Ro, all’interno del MAAM del Metropoliz, per il Centro Sociale SNIA, insomma una bella infornata di lavori per mostrarvi al meglio tutto il talento dell’artista, dateci un occhiata e restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti.
Thanks to The Artist for The Pics