fbpx
GORGO

Garten Milano – The Walls

Per raccontarvi quello che abbiamo visto a Garten abbiamo deciso di prenderci un po’ di tempo, il progetto si è dimostrato complesso e ricco di spunti e sfaccettature diverse, noi vogliamo raccontarvi l’esperienza in tutti i suoi ricchi aspetti ed abbiamo deciso di iniziare dal guscio esterno della mostra, con i lavori degli artisti che hanno posato il proprio talento sulle pareti esterne del Superground di Milano, regalando e regalandoci forti vibrazioni.

L’impatto è decisamente forte, arrivati in strada veniamo accolti dall’incredibile lavoro in combo tra Moneyless e Martina Merlini, i due artisti uniscono ancora una volta le forze delineando sulla parete a disposizione una sequenza vibrante, texture e geometrie si fondono, vengono miscelate, accompagnate dal vortice di linee fino a fondersi con i grandi cerchi, bellissimo.

Proseguiamo il nostro tour voltando la via veniamo accolti da una sequenza di nuove figure, sono lavori in sequenza il lascito partorito dalle mani di Andreco, Alberonero, 108, Geometricbang, gli artisti giocano con il colore, cambiano completamente l’aspetto delle lunga facciata, le tonalità colorate a rapporto con le tinte nere, forme e concezioni di ogni singolo artista esplodono in tutto il loro stile e la loro potenza visiva, tremano le gambe e la bocca rimane spalancata.

Ancora storditi ci avviamo all’interno del locale ma prima di avvicinarci all’allestimento interno veniamo di nuovo colpiti da una nuova facciata, questa volta sono Dem e Tellas, già un nuova combinazione, la natura questa volta ci trascina al suo interno letteralmente, la carcassa di un animale completamente ricoperta da un grande guscio, le foglie ne ricoprono la forma, l’universo al suo interno vuole emergere, prendere il sopravvento distruggendo il guscio stesso e spazzando via il fogliame posto a sua stessa guardia come una vera e propria prigione, forza bruta che ci investe in pieno.

Dopo il salto ampia gallery con tutte le immagini dei dipinti realizzati dagli artisti, dateci un occhiata per immergervi al loro interno, nella loro bellezza, per capire e scrutare il tocco, il pennello di ogni interprete al lavoro. Il consiglio è quello di andare ad osservare da vicino, di persona, partecipando ad una delle iniziative legate al progetto, per coglierne tutta la potenza visiva ed emotiva, noi invece nei prossimi giorni invece vi racconteremo quello che si cela l’allestimento interno, cuore pulsante di Garten, stay tuned!

GARTEN c/o Superground
Via Bussola Dionigi, 4
20143 Milano

Pics by WallsOfMilano

Garten Milano – The Walls

Per raccontarvi quello che abbiamo visto a Garten abbiamo deciso di prenderci un po’ di tempo, il progetto si è dimostrato complesso e ricco di spunti e sfaccettature diverse, noi vogliamo raccontarvi l’esperienza in tutti i suoi ricchi aspetti ed abbiamo deciso di iniziare dal guscio esterno della mostra, con i lavori degli artisti che hanno posato il proprio talento sulle pareti esterne del Superground di Milano, regalando e regalandoci forti vibrazioni.

L’impatto è decisamente forte, arrivati in strada veniamo accolti dall’incredibile lavoro in combo tra Moneyless e Martina Merlini, i due artisti uniscono ancora una volta le forze delineando sulla parete a disposizione una sequenza vibrante, texture e geometrie si fondono, vengono miscelate, accompagnate dal vortice di linee fino a fondersi con i grandi cerchi, bellissimo.

Proseguiamo il nostro tour voltando la via veniamo accolti da una sequenza di nuove figure, sono lavori in sequenza il lascito partorito dalle mani di Andreco, Alberonero, 108, Geometricbang, gli artisti giocano con il colore, cambiano completamente l’aspetto delle lunga facciata, le tonalità colorate a rapporto con le tinte nere, forme e concezioni di ogni singolo artista esplodono in tutto il loro stile e la loro potenza visiva, tremano le gambe e la bocca rimane spalancata.

Ancora storditi ci avviamo all’interno del locale ma prima di avvicinarci all’allestimento interno veniamo di nuovo colpiti da una nuova facciata, questa volta sono Dem e Tellas, già un nuova combinazione, la natura questa volta ci trascina al suo interno letteralmente, la carcassa di un animale completamente ricoperta da un grande guscio, le foglie ne ricoprono la forma, l’universo al suo interno vuole emergere, prendere il sopravvento distruggendo il guscio stesso e spazzando via il fogliame posto a sua stessa guardia come una vera e propria prigione, forza bruta che ci investe in pieno.

Dopo il salto ampia gallery con tutte le immagini dei dipinti realizzati dagli artisti, dateci un occhiata per immergervi al loro interno, nella loro bellezza, per capire e scrutare il tocco, il pennello di ogni interprete al lavoro. Il consiglio è quello di andare ad osservare da vicino, di persona, partecipando ad una delle iniziative legate al progetto, per coglierne tutta la potenza visiva ed emotiva, noi invece nei prossimi giorni invece vi racconteremo quello che si cela l’allestimento interno, cuore pulsante di Garten, stay tuned!

GARTEN c/o Superground
Via Bussola Dionigi, 4
20143 Milano

Pics by WallsOfMilano