Fuochi Fatui Festival in Feltre – Teaser
Fuochi Fatui è la riscoperta del centro storico della città, la volontà di promuovere e sostenere nuove manifestazioni artistiche, si presenta così l’ambizioso dell’Associazione ‘Visioni’ che dopo il successo dell’anno precedente con l’edizione zero, tenta il bis e quest’anno fa le cose davvero in grande.
Problema di diverse piccole-medie realtà è il ‘non c’è mai niente da fare’ che costringe molti a spostarsi in cerca di nuovi stimoli altrove, ma se vivi in un luogo carico di storia e soprattutto bello, ma bello vero, perché non provare ad organizzare qualcosa? Da questo spunto sono partiti i ragazzi dell’Associazione dando vita ad un Festival dalle diverse sfaccettature che possa legare insieme, musica, arte, illustrazione, animazione e sensazioni emotive che solo la cornice del Castello Alboino possono trasmettere.
La location principale rimane come per lo scorso anno quella della corte del castello e lo spazio adiacente la torre, le tematiche invece, con differenti attori, sono incentrate sull’idea di affiancare musicisti della scena indipendente italiana ed internazionale, con le opere realizzate da illustratori, videoartisti che verranno proiettate direttamente sulle pareti della torre e degli edifici vicini.
Ad affiancare la formula vincente della precedente edizione quest’anno due interessantissime nuove iniziative per la prima giornata della rassegna, la mostra “Piromanzia” che verrà allestita all’interno del Fondaco delle Biade vedrà dieci artisti differenti lavorare sul tema della fascinazione che il fuoco ha sempre stimolato nell’uomo. Il tema verrà elaborato attraverso un vero e proprio itinerario cronologico dove ogni artista attraverso il proprio peculiare stile dare vita a riflessioni e stimoli sulla scoperta e l’utilizzo di questo potere seduttivo.
Infine assisteremo alla proiezione di un video mapping che si terrà in Piazza Maggiore, l’evento è la giusta conclusione del workshop organizzato la settimana precedente con uno dei più noti professionisti del settore.
Insomma, c’è tanto da fare, tanto da vedere, con i nomi di Caterina Gabelli, Eleonora Marton, Emanuele Kabu, Fabio Tonetto, Francesca Viterbo, Gio Pistone, Lorenzo Bravi, Martina Merlini, Sara Maragotto, Thomas Raimondi, e per la musica quelli dei Sadside Project, Christian Löffler, Il Buio, DFRNT, Public e Sixthminor non vi resta che prendere il calendario e segnatevi le date, l’appuntamento è a Settembre dal 5 al 7, noi siamo in prima linea e parteciperemo a tutte le serate e ve ne daremo conto con una approfondito photo-recap.