Fikos Antonios – “Whisper in The Dark” New Mural

Con grande entusiasmo andiamo a dare un occhiata all’ultimo intervento realizzato dall’artista Greco Fikos Antonios, un opera realizzata su questa porzione di parete all’interno di una zona abbandonata che segna il proseguo di una stilistica vicina alla pittura bizantina.

Il particolare approccio di Fikos Antonios ci ha particolarmente sopresi, come detto l’interprete affida il proprio lavoro ad una rievocazione in chiave moderna della pittura bizantina, rielaborando quindi i volti, le pose ed i peculiari sguardi tipici di questo filone artistico, l’interprete va ad inserirsi all’interno dei paesaggio urbani andando però a combinare elementi e tematiche moderne, una la vera propria e piacevole scoperta che ci ha lasciato piacevolmente coinvolti. Non ci capita spesso di venire così catturati all’interno di un preciso tema e dal suo relativo sviluppo artistico, nell’idea dell’interprete Greco c’è l’esigenza di un ritorno al passato per affrontare temi e situazioni legate al presente, ’artista va infatti a pescare dalla caratteristica pittura bizantina andando a sviluppare storie, ed istanti di vita quotidiana oppure toccando temi e situazioni surreali il tutto attraverso le particolari e peculiari sfaccettature di questa particolare forma d’arte. L’impressione è quella quindi anzitutto di un legame con la propria terra ma soprattutto di una precisa volontà di ritornare ad una pittura antica, per certi versi più raffinata e più personale, che possa parlare delle situazioni più differenti e che possa mettere l’accento sulla ciclicità della condizione umana, sui suoi stessi errori che si ripetono nel corso nel tempo, gettando quindi le basi per un analisi profondo e decisamente ramificata all’interno delle piaghe e delle varie sfaccettature della natura dell’uomo.

Questo suo ultimo intervento, dal titolo “Whisper in the dark” viene accompagnato da una riflessione significativa che recita ‘La prossima volta che vuoi sussurrare “ti amo” al buio, dillo ad alta voce. Altrimenti, non può mai essere ascoltato’. L’opera va quindi anzitutto a toccare un tema decisamente più emotivo del solito che viene supportato dalla scelta di lavorare esclusivamente attraverso un canale cromatico che poggia le sue basi sul nero e su una delicatissima scala di grigi per quanto riguarda la figura proposta. Proprio quest’ultima è come sempre caratterizzata da un tratto antico e segna la comparsa di un soggetto angelico intento ad inserire un cuore rosso vivo all’interno di questa finestra che sta a rappresentare una l’unico varco di luce all’interno del buio nero che circonda e fa da background per l’intervento.

In attesa di scoprire i prossimi spostamenti dell’artista Greco, vi lasciamo alle immagini in calce certi che ne saprete apprezzare tutto il valore, a noi ha parecchio catturato questo particolare approccio visivo ed a voi? Fatecelo sapere nella nostra apposita sezione commenti.

Pics by The Artist