FestiWall 2017 in Ragusa – Teaser

https://www.facebook.com/RagusaFestiWall/videos/1833021023676443/

Giunto alla terza edizione e divenuto ormai un appuntamento fisso, anche quest’anno Ragusa ospita una nuova edizione di FestiWall.

La rassegna torna con la classica formula dei 5 artisti differenti su altrettanti spazi, interventi intorno i quali gravitano eventi collaterali come workshop, talk, mostre e live. Al lavoro per questa nuova edizione del festival ritroviamo alcuni dei nomi che seguiamo con maggiore interesse: da GUE a Morik, passando per Sebas Velasco, ZOER e Guido Van Helten. Tutti gli artisti lavoreranno nel centro storico della città, traendo inevitabilmente spunto e lasciandosi influenzare dall’ambiente di lavoro così come dal tessuto sociale. La scelta di lavorare nel centro storico evidenzia la volontà di voler sottolineare e concentrarsi su tema critico e fondamentale della città Siciliana: lo spopolamento del Centro Storico e le sue inevitabili ricadute sull’area urbana.

Alcune pianificazioni politiche poco lungimiranti hanno snaturato la naturale funzione sociale del centro che risulta ora perlopiù disabitato. Gli alloggi non ristrutturati ed a basso costo hanno favorito il ripopolamento dell’area da parte di famiglie meno abbienti, spesso migranti, con successivo innesco di una sorta di deriva ghettizzante

Artisti e indirizzi FestiWall 2017:

Headquarter: City, Via Natalini 4, Ragusa
Dulk – Piazza Torre, Marina di Ragusa
GUE – Via Addolorata (Strada per cimitero), Ragusa
Morik – Via Generale Cadorna – Via Luciano Nicastro, Ragusa
Guido Van Helten – Liceo Classico Umberto I, (Zona Marsala) Via Giordano Bruno, Ragusa
Sebas Velasco – Via Maiorana – Ponte Vecchio, Ragusa
ZOER – Via Marsala- Via Giovanni Meli (Ex stazione rifornimento), Ragusa

RIVEDI LE EDIZIONI PRECEDENTI