fbpx
GORGO

Il murale di Fabio Petani a Napoli

Il Parco dei Murales di Napoli di Ponticelli (Napoli Est) si è da poco arricchito con un nuovo intervento realizzato da Fabio Petani.

Ideato e curato da INWARD il Parco dei Murales è un progetto di riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione territoriale attraverso la creatività urbana nel Parco Merola di Ponticelli. Quest’ultima opera, la settima, è stata realizzata in partnership con Linvea e con la collaborazione del Real Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II” e si intitola “O sciore cchiù felice”, il fiore più felice.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di bambini, ragazzi e famiglie di Ponticelli che sono stati invitati a prendere parte ad una visita guidata all’interno dell’orto botanico di Napoli all’interno della Serra Merola. Successivamente il materiale fotografico e i disegni realizzati in un successivo laboratorio sono stati inviati all’artista, il quale ha preso spunto da essi per elaborare il suo intervento.

Lo sviluppo successivo ha visto Fabio Petani ispirarsi alla ricerca di Aldo Merola, botanico e tra i più rilevanti direttori del orto napoletano e a cui sono intitolati il complesso residenziale e il viale che costeggia il Parco stesso e la verdissima Villa Comunale Fratelli De Filippo.

Al centro della pittura troviamo un Gigaro Chiaro (Arum Italicum), una specie mediterranea presente nel Vallone di San Gennaro e che fiorisce a Marzo, periodo in cui l’opera d’arte è stata avviata. Il Gigaro era considerata una pianta magica e capace di allontanare gli spiriti maligni tanto da venir posta nelle culle per proteggere i neonati, si diceva inoltre che potesse donare amore a chi in amore era più sfortunato.

Il murale di Fabio Petani a Napoli

Il Parco dei Murales di Napoli di Ponticelli (Napoli Est) si è da poco arricchito con un nuovo intervento realizzato da Fabio Petani.

Ideato e curato da INWARD il Parco dei Murales è un progetto di riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione territoriale attraverso la creatività urbana nel Parco Merola di Ponticelli. Quest’ultima opera, la settima, è stata realizzata in partnership con Linvea e con la collaborazione del Real Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II” e si intitola “O sciore cchiù felice”, il fiore più felice.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di bambini, ragazzi e famiglie di Ponticelli che sono stati invitati a prendere parte ad una visita guidata all’interno dell’orto botanico di Napoli all’interno della Serra Merola. Successivamente il materiale fotografico e i disegni realizzati in un successivo laboratorio sono stati inviati all’artista, il quale ha preso spunto da essi per elaborare il suo intervento.

Lo sviluppo successivo ha visto Fabio Petani ispirarsi alla ricerca di Aldo Merola, botanico e tra i più rilevanti direttori del orto napoletano e a cui sono intitolati il complesso residenziale e il viale che costeggia il Parco stesso e la verdissima Villa Comunale Fratelli De Filippo.

Al centro della pittura troviamo un Gigaro Chiaro (Arum Italicum), una specie mediterranea presente nel Vallone di San Gennaro e che fiorisce a Marzo, periodo in cui l’opera d’arte è stata avviata. Il Gigaro era considerata una pianta magica e capace di allontanare gli spiriti maligni tanto da venir posta nelle culle per proteggere i neonati, si diceva inoltre che potesse donare amore a chi in amore era più sfortunato.