fbpx
GORGO

Ever – New Mural for Artesano Project

Torniamo per le strade di Rio San Juan, nella Repubblica Domenicana, tra i protagonisti dell’ottimo Artesano Project, ritroviamo Ever, l’interprete Argentino ha da poco terminato di dipingere questa nuova parete presentando uno dei suoi iconici e splendidi interventi.

Catalizzando completamente l’attenzione su di se in quest’ultima parte di 2014, l’Artesano Project, organizzato dalla Inoperabile Gallery di Vienna in collaborazione con Evoca1, ha dato l’opportunità ad alcuni tra i nomi più importanti della scena internazionale di lavorare all’interno del tessuto sociale ed urbano della bella cittadina domenicana. Come detto più volte lo stimolo principale è quello di instaurare un dialogo tra gli artisti e la stessa popolazione, in particolare i bambini, in modo tale da portare in dote una riflessione su come l’arte possa essere, veicolo, valvola, strumento per un differente tipo di vita.

In questo clima sociale si inserisce quindi Ever, l’autore Argentino di ritorno dai lavori per l’Art Basel 2014, porta in dote per il progetto tutto il suo iconico immaginario presentando un opera ancora una volta legata ad una precisa riflessione in grado di raccogliere appieno l’eredità tematica di un determinato luogo.

Come visto più volte gli interventi dell’Argentino sono anzitutto legati ad una dinamica sociale e vanno a raccogliere quelli che sono i particolari stimoli del posto. A farsi carico di temi e riflessioni importanti sono immagini catalizzate attraverso due distinti percorso stilistici. Un impianto visivo che vive attraverso una doppia identità. L’elemento viscerale nell’opere di Ever è sostenuto da una pittura certamente votata al dettaglio e caratterizzata da una profondità nei corpi e nei dettagli dei corpi raffigurati. Le pennellate divengono ricche e capaci di raccogliere l’eredità dei differenti colori che le compongono in un quadro percettivo altamente impattante. D’altro canto l’elemento che forse maggiormente caratterizza le produzioni firmate dall’artista, sono gli iconici fasci cromatici. L’autore utilizza questi come ideale stimolo riflessivo, questo specifico corpo funge da ideale volano per stimolare la parte più emozionale dell’opera. Rappresentano i sentimenti, gli stati d’animo, le emozioni, l’anima vera e propria dei soggetti, è la parte meno razionale ed al tempo stesso quella che maggiormente riesce a connettersi con lo spettatore, l’elemento forse più soggettivo e per questo in grado di stimolare l’immaginario di chi osserva.

Quest’ultimo intervento dal titolo “La Frontera”, Ever affronta la divisione dell’isola caraibica di Hispaniola, divisa in due dagli stati di Porto Rico e della Repubblica Domenicana. L’artista raffigura i due come uomo e donna completamente avvolti nelle rispettive bandiere, distanti eppure così dannatamente vicini nei problemi e nelle difficoltà sociali.

Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’artista e su quelli per la rassegna.

Thanks to The Artist for The Pics

Ever – New Mural for Artesano Project

Torniamo per le strade di Rio San Juan, nella Repubblica Domenicana, tra i protagonisti dell’ottimo Artesano Project, ritroviamo Ever, l’interprete Argentino ha da poco terminato di dipingere questa nuova parete presentando uno dei suoi iconici e splendidi interventi.

Catalizzando completamente l’attenzione su di se in quest’ultima parte di 2014, l’Artesano Project, organizzato dalla Inoperabile Gallery di Vienna in collaborazione con Evoca1, ha dato l’opportunità ad alcuni tra i nomi più importanti della scena internazionale di lavorare all’interno del tessuto sociale ed urbano della bella cittadina domenicana. Come detto più volte lo stimolo principale è quello di instaurare un dialogo tra gli artisti e la stessa popolazione, in particolare i bambini, in modo tale da portare in dote una riflessione su come l’arte possa essere, veicolo, valvola, strumento per un differente tipo di vita.

In questo clima sociale si inserisce quindi Ever, l’autore Argentino di ritorno dai lavori per l’Art Basel 2014, porta in dote per il progetto tutto il suo iconico immaginario presentando un opera ancora una volta legata ad una precisa riflessione in grado di raccogliere appieno l’eredità tematica di un determinato luogo.

Come visto più volte gli interventi dell’Argentino sono anzitutto legati ad una dinamica sociale e vanno a raccogliere quelli che sono i particolari stimoli del posto. A farsi carico di temi e riflessioni importanti sono immagini catalizzate attraverso due distinti percorso stilistici. Un impianto visivo che vive attraverso una doppia identità. L’elemento viscerale nell’opere di Ever è sostenuto da una pittura certamente votata al dettaglio e caratterizzata da una profondità nei corpi e nei dettagli dei corpi raffigurati. Le pennellate divengono ricche e capaci di raccogliere l’eredità dei differenti colori che le compongono in un quadro percettivo altamente impattante. D’altro canto l’elemento che forse maggiormente caratterizza le produzioni firmate dall’artista, sono gli iconici fasci cromatici. L’autore utilizza questi come ideale stimolo riflessivo, questo specifico corpo funge da ideale volano per stimolare la parte più emozionale dell’opera. Rappresentano i sentimenti, gli stati d’animo, le emozioni, l’anima vera e propria dei soggetti, è la parte meno razionale ed al tempo stesso quella che maggiormente riesce a connettersi con lo spettatore, l’elemento forse più soggettivo e per questo in grado di stimolare l’immaginario di chi osserva.

Quest’ultimo intervento dal titolo “La Frontera”, Ever affronta la divisione dell’isola caraibica di Hispaniola, divisa in due dagli stati di Porto Rico e della Repubblica Domenicana. L’artista raffigura i due come uomo e donna completamente avvolti nelle rispettive bandiere, distanti eppure così dannatamente vicini nei problemi e nelle difficoltà sociali.

Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’artista e su quelli per la rassegna.

Thanks to The Artist for The Pics