fbpx
GORGO

Etnik – New Mural at CSA Bruno, Piedicastello

Nelle scorse settimane il grande Etnik si è spostato a Piedicastello, Trento, qui, su una delle facciate esterne del Centro Sociale Bruno, ha da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura, catalizzata dal consueto e vivissimo impianto stilistico.

Avevamo lasciato l’autore Italiano a Roma dove nelle scorse settimane ha aperto Gravità, nuovo solo show all’interno degli spazi della Galleria Varsi. Ora a distanza di tempo ecco l’interprete tornare a lavorare in strada proponendo uno dei suoi iconici interventi, ed offrendoci l’opportunità di tornare ad approfondirne dinamiche pittoriche e tematiche.

Uno degli aspetti certamente più significativi delle produzioni firmate da Etnik, sta tutta nel particolare rapporto che intercorre tra l’artista e lo spazio urbano. In questo senso la città è non solo interlocutore diretto delle sue opere, ma anche protagonista, in quella che diviene una personale fascinazione di elementi e strutture urbane calate in una riflessione sul legame tra queste e l’essere umano. L’uomo non è di fatto presente nelle opere dell’autore, non esiste quindi una presenza fisica, quanto piuttosto la volontà dello stesso di far calare chi osserva, all’interno delle sue produzioni, diventandone quindi il protagonista e sviluppando una personale e soggettiva analisi.

Approfondendo, la riflessione dell’artista Italiano è sospinta dall’esigenza di porre l’accento sul valore della città nei tempi moderni. L’autore sottolinea come l’uomo viva di fatto all’interno di vere e proprie prigioni di cemento, isolato e chiuso dal resto del mondo, in un costante separazione ad esempio con l’universo naturale, tematica questa a cui spesso l’interprete attinge.

Per sviluppare questa personale analisi, Etnik si affida ad una impostazione stilistica figlia delle personali esperienze in strada, come writers, coniugate attraverso i personali studi. Quella che emerge un impostazione visiva in cui assistiamo ad una concentrazione di elementi e figure differenti e tridimensionali. Si tratta di concentrazioni alchemiche che celano al loro interno strutture ed elementi architettonici compressi, questi, alimentate da una costante sensazione di movimento e da un stimolo astratto, vanno a generare una sorta di magnetismo materico in grado di attrarre e respingere. Costituite da un intrecciarsi di elementi differenti, spesso legati alle architetture ed agli stimoli naturali del luogo di lavoro, le opere dell’autore Italiano catalizzano, disintegrando ed aggregano forme e spunti differenti.

Quest’ultima fatica raccoglie come da tradizione tutta la profondità della pittura dell’artista attraverso una nuova ed intensa costruzione. A caratterizzare l’intervento, troviamo una serie di elementi e forme letteralmente investiti da tag e graffiti, paesaggi cittadini ed infine profili industriali. Splendido.

In attesa di scoprire i prossimi spostamenti dell’artista Italiano, vi lasciamo ad una bella serie di scatti con tutti i dettagli e le fasi di realizzazione di questa sua ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Pics by CSA Bruno

Etnik – New Mural at CSA Bruno, Piedicastello

Nelle scorse settimane il grande Etnik si è spostato a Piedicastello, Trento, qui, su una delle facciate esterne del Centro Sociale Bruno, ha da poco terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura, catalizzata dal consueto e vivissimo impianto stilistico.

Avevamo lasciato l’autore Italiano a Roma dove nelle scorse settimane ha aperto Gravità, nuovo solo show all’interno degli spazi della Galleria Varsi. Ora a distanza di tempo ecco l’interprete tornare a lavorare in strada proponendo uno dei suoi iconici interventi, ed offrendoci l’opportunità di tornare ad approfondirne dinamiche pittoriche e tematiche.

Uno degli aspetti certamente più significativi delle produzioni firmate da Etnik, sta tutta nel particolare rapporto che intercorre tra l’artista e lo spazio urbano. In questo senso la città è non solo interlocutore diretto delle sue opere, ma anche protagonista, in quella che diviene una personale fascinazione di elementi e strutture urbane calate in una riflessione sul legame tra queste e l’essere umano. L’uomo non è di fatto presente nelle opere dell’autore, non esiste quindi una presenza fisica, quanto piuttosto la volontà dello stesso di far calare chi osserva, all’interno delle sue produzioni, diventandone quindi il protagonista e sviluppando una personale e soggettiva analisi.

Approfondendo, la riflessione dell’artista Italiano è sospinta dall’esigenza di porre l’accento sul valore della città nei tempi moderni. L’autore sottolinea come l’uomo viva di fatto all’interno di vere e proprie prigioni di cemento, isolato e chiuso dal resto del mondo, in un costante separazione ad esempio con l’universo naturale, tematica questa a cui spesso l’interprete attinge.

Per sviluppare questa personale analisi, Etnik si affida ad una impostazione stilistica figlia delle personali esperienze in strada, come writers, coniugate attraverso i personali studi. Quella che emerge un impostazione visiva in cui assistiamo ad una concentrazione di elementi e figure differenti e tridimensionali. Si tratta di concentrazioni alchemiche che celano al loro interno strutture ed elementi architettonici compressi, questi, alimentate da una costante sensazione di movimento e da un stimolo astratto, vanno a generare una sorta di magnetismo materico in grado di attrarre e respingere. Costituite da un intrecciarsi di elementi differenti, spesso legati alle architetture ed agli stimoli naturali del luogo di lavoro, le opere dell’autore Italiano catalizzano, disintegrando ed aggregano forme e spunti differenti.

Quest’ultima fatica raccoglie come da tradizione tutta la profondità della pittura dell’artista attraverso una nuova ed intensa costruzione. A caratterizzare l’intervento, troviamo una serie di elementi e forme letteralmente investiti da tag e graffiti, paesaggi cittadini ed infine profili industriali. Splendido.

In attesa di scoprire i prossimi spostamenti dell’artista Italiano, vi lasciamo ad una bella serie di scatti con tutti i dettagli e le fasi di realizzazione di questa sua ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Pics by CSA Bruno