Escif – New Mural for OpenWalls Barcelona
Continuiamo con piacere a seguire gli sviluppi dell’ottimo OpenWalls Conference di Barcellona, tra i grandi nomi ritroviamo con piacere Escif, il campione Spagnolo ha infatti da poco terminato di dipingere questo nuovo ed iconico intervento.
Come spesso abbiamo avuto modo di vedere la vena riflessiva ed al contempo critica dell’eclettico Escif, è riuscita nel corso degli anni ad affrontare discorsi differenti, toccare argomenti delicati e sensibili, passando con disinvoltura tra la critica politica, sociale ed economica, infilandosi nel dibattito e regalandoci una visione divertente e surreale di quelle che sono le profonde piaghe della società contemporanea.
Quest’ultima fatica dell’interprete è quindi l’occasione per tornare a parlarvi del lavoro di uno degli artisti senza dubbio tra i più importanti del movimento, un lavoro il suo capace di attrarre per la spiccata sensibilità ed al contempo per l’opportunità di sviluppare una personale riflessione su temi importanti ma al contempo di far divertire per le riuscitissime analogie e per le irriverenti e criptiche pitture che di tanto in tanto l’autore è solito proporci. Proprio quest’ultima fatica va ad inserirsi in quest’ultimo filone andando a legare una parola con una corrispondenza visiva capace di dare ed offrire alla stessa una nuova identità o significato.
Sta proprio qui il talento dell’autore, utilizzare simboli ed immagini comuni, conosciute da chiunque, per sviluppare un alfabeto visivo tagliente e diretto, capace sia di occuparsi di temi e spunti impegnati che contemporaneamente sviluppare un filone maggiormente ironico e caratterizzato da vere e proprie bordate visive, arrivando infine a proporre interventi maggiormente criptici in cui lo spettatore è stuzzicato e stimolato dal dare una propria e personale lettura di ciò che ha di fronte.
Quest’ultima fatica di Escif, vede l’artista Valenciano dipingere una gigantesca colonna dorica, l’opera prosegue il rapporto con gli elementi classici calati all’interno delle architetture moderne, avevamo avuto un assaggio durante il nostro Places (Covered), e vede l’autore divertirsi nell’impostare una nuova ed efficace parabola tra l’immagine raffigurata ed il titolo dello stesso intervento. Dal titolo “Pilila”, traducibile dallo spagnolo con pene, l’intervento innesca proprio una similitudine tra il proprio stesso titolo e l’immagine della grande colonna che si erge dalla parete, semplice ed efficace.
Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad alcuni scatti con i dettagli dell’intervento ed alcune immagini durante le fasi di realizzazione, il consiglio è quello di darci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.
Thanks to The Festival for The Pics
Pics by Fernando Alcala