fbpx
GORGO

Ernest Zacharevic – “Art Is Rubbish Is Art” New Show in Penang

Con il titolo “Art Is Rubbish Is Art” Ernest Zacharevic calamita su di se tutto l’interesse del mondo dell’arte contemporanea grazie ad un esibizione che di fatto rappresenta una vera e propria esperienza scavata e ricavata all’interno di un vecchio edificio abbandonato lungo Brick Kiln Road, a George Town, Penang.

L’anno scorso è stato probabilmente lo sparti acque nel percorso di Ernest Zacharevic, l’interprete è salito rapidamente alla ribalta grazie ad una serie di interessanti interventi dove si divertita a far interagire oggetti reali con i suoi stessi dipinti, una moto appoggiata sul muro diventava quindi l’occasione per realizzare due bambini intenti a cavalcarla per gioco. Proprio i fanciulli nella loro semplice spontaneità, nei loro gesti rappresentano senza troppi giri di parole il fulcro centrale dell’esperienza visiva dell’artista che alimentata da una fortissima componente interattiva ne hanno definitivamente sancito il successo.

L’idea dello show scaturisce, come lo stesso titolo suggerisce, dalla particolare propensione dell’artista di utilizzare materiale da recupero ed altri oggetti, altrimenti detti spazzatura – rubbish appunto – che vengono intelligentemente veicolati e miscelati con la pittura per creare le peculiari atmosfere e le tematiche degli interventi di Zacharevic. L’interprete si interroga così sull’effettivo utilizzo di queste componenti e, occupando gli spazi di questo stabile abbandonato e dopo più di una settimana di lavoro, lancia la propria e personale visione d’insieme, un vero e proprio spaccato profondo ed impattante di quello che il suo manifesto visivo, un vero e proprio parco giochi che cela al suo interno tutto il talento dell’artista.

Più che un esibizione osservando la quantità e la qualità dei lavori presentati, si ha l’impressione di essere invogliati a vivere un esperienza, la ricchezza di riferimenti, spunti e riflessioni, che toccano argomenti spinosi come la criminalità ed importanti come l’anzianità passando per la spensieratezza ed il gioco, fanno piombare chi osserva all’interno di una visione totale, un sogno multi sfaccettato ed approfondito in tutte le sue differenti trame, un dialogo continuo, convinto e ridondante tra la città, chi la vive e la osserva attraverso il proprio e personale filtro artistico, un esperimento che ci ha assolutamente coinvolto e che non abbiamo problemi a sancire la sua candidatura come uno degli show più interessanti di questo 2014 da poco iniziato.

Per darvi modo di cogliere appieno tutta la magia di questa sontuosa esibizione, abbiamo preparo ben tre pagine ricchissime di immagini, dopo il salto per iniziare troverete alcuni scatti che documentano la fase di realizzazione per poi continuare con una vasto e ricchissimo recap di tutti i lavori, le installazioni e gli interventi realizzati, il consiglio è quello di prendersi il giusto tempo per riuscire ad apprezzare appieno tutto l’eccellente progetto realizzato dal grande artista lituano, noi ne siamo rimasti assolutamente entusiasti, è tutto vostro!

Pics by Hernik Haven via Arrested Motion and Street Art News

Ernest Zacharevic – “Art Is Rubbish Is Art” New Show in Penang

Con il titolo “Art Is Rubbish Is Art” Ernest Zacharevic calamita su di se tutto l’interesse del mondo dell’arte contemporanea grazie ad un esibizione che di fatto rappresenta una vera e propria esperienza scavata e ricavata all’interno di un vecchio edificio abbandonato lungo Brick Kiln Road, a George Town, Penang.

L’anno scorso è stato probabilmente lo sparti acque nel percorso di Ernest Zacharevic, l’interprete è salito rapidamente alla ribalta grazie ad una serie di interessanti interventi dove si divertita a far interagire oggetti reali con i suoi stessi dipinti, una moto appoggiata sul muro diventava quindi l’occasione per realizzare due bambini intenti a cavalcarla per gioco. Proprio i fanciulli nella loro semplice spontaneità, nei loro gesti rappresentano senza troppi giri di parole il fulcro centrale dell’esperienza visiva dell’artista che alimentata da una fortissima componente interattiva ne hanno definitivamente sancito il successo.

L’idea dello show scaturisce, come lo stesso titolo suggerisce, dalla particolare propensione dell’artista di utilizzare materiale da recupero ed altri oggetti, altrimenti detti spazzatura – rubbish appunto – che vengono intelligentemente veicolati e miscelati con la pittura per creare le peculiari atmosfere e le tematiche degli interventi di Zacharevic. L’interprete si interroga così sull’effettivo utilizzo di queste componenti e, occupando gli spazi di questo stabile abbandonato e dopo più di una settimana di lavoro, lancia la propria e personale visione d’insieme, un vero e proprio spaccato profondo ed impattante di quello che il suo manifesto visivo, un vero e proprio parco giochi che cela al suo interno tutto il talento dell’artista.

Più che un esibizione osservando la quantità e la qualità dei lavori presentati, si ha l’impressione di essere invogliati a vivere un esperienza, la ricchezza di riferimenti, spunti e riflessioni, che toccano argomenti spinosi come la criminalità ed importanti come l’anzianità passando per la spensieratezza ed il gioco, fanno piombare chi osserva all’interno di una visione totale, un sogno multi sfaccettato ed approfondito in tutte le sue differenti trame, un dialogo continuo, convinto e ridondante tra la città, chi la vive e la osserva attraverso il proprio e personale filtro artistico, un esperimento che ci ha assolutamente coinvolto e che non abbiamo problemi a sancire la sua candidatura come uno degli show più interessanti di questo 2014 da poco iniziato.

Per darvi modo di cogliere appieno tutta la magia di questa sontuosa esibizione, abbiamo preparo ben tre pagine ricchissime di immagini, dopo il salto per iniziare troverete alcuni scatti che documentano la fase di realizzazione per poi continuare con una vasto e ricchissimo recap di tutti i lavori, le installazioni e gli interventi realizzati, il consiglio è quello di prendersi il giusto tempo per riuscire ad apprezzare appieno tutto l’eccellente progetto realizzato dal grande artista lituano, noi ne siamo rimasti assolutamente entusiasti, è tutto vostro!

Pics by Hernik Haven via Arrested Motion and Street Art News