fbpx
GORGO

Etherea: L’installazione di Edoardo Tresoldi al Coachella Festival

Il Coachella Valley Music and Arts Festival è uno degli eventi musicali più importanti e attesi al mondo. Ogni hanno la rassegna commissiona ad artisti internazionali opere, sculture ed installazioni monumentali all’interno delle vaste aree del festival. Quest’anno tra gli ospiti c’è anche Edoardo Tresoldi che ha realizzato una nuova installazione site-specific dal titolo “Etherea”, la più grande opera fin qui realizzata dall’artista milanese.

“Etherea” prosegue lo sviluppo della ricerca artistica di Edoardo Tresoldi con un significativo salto di scala. L’opera è infatti composta da tre sculture ispirate alle architetture barocche e neoclassiche, identiche nella forma ma di dimensione diversa e disposte assialmente secondo altezze crescente di 11, 16,5 e 22 metri. L’intervento è strutturato come un percorso percettivo in crescendo che guarda all’architettura come luogo e strumento di contemplazione amplificando/riducendo la distanza tra uomo e cielo attraverso la trasparenza delle rete metallica.

La ricerca artistica di Edoardo Tresoldi, incentrata sulla percezione esperienziale dello spazio e sul rapporto con gli elementi del paesaggio, si muove ancora una volta nel dualismo tra esperienza pura e filtrata laddove nel passaggio tra una realtà enorme, in contrapposizione ad una ristretta, il corpo diviene protagonista, unità di misura e luogo stesso dell’esperienza incentivando quell’analogia propria delle poetica dell’artista tra uomo, architettura e ambiente circostante.

Photo Credit: Roberto Conte

Etherea: L’installazione di Edoardo Tresoldi al Coachella Festival

Il Coachella Valley Music and Arts Festival è uno degli eventi musicali più importanti e attesi al mondo. Ogni hanno la rassegna commissiona ad artisti internazionali opere, sculture ed installazioni monumentali all’interno delle vaste aree del festival. Quest’anno tra gli ospiti c’è anche Edoardo Tresoldi che ha realizzato una nuova installazione site-specific dal titolo “Etherea”, la più grande opera fin qui realizzata dall’artista milanese.

“Etherea” prosegue lo sviluppo della ricerca artistica di Edoardo Tresoldi con un significativo salto di scala. L’opera è infatti composta da tre sculture ispirate alle architetture barocche e neoclassiche, identiche nella forma ma di dimensione diversa e disposte assialmente secondo altezze crescente di 11, 16,5 e 22 metri. L’intervento è strutturato come un percorso percettivo in crescendo che guarda all’architettura come luogo e strumento di contemplazione amplificando/riducendo la distanza tra uomo e cielo attraverso la trasparenza delle rete metallica.

La ricerca artistica di Edoardo Tresoldi, incentrata sulla percezione esperienziale dello spazio e sul rapporto con gli elementi del paesaggio, si muove ancora una volta nel dualismo tra esperienza pura e filtrata laddove nel passaggio tra una realtà enorme, in contrapposizione ad una ristretta, il corpo diviene protagonista, unità di misura e luogo stesso dell’esperienza incentivando quell’analogia propria delle poetica dell’artista tra uomo, architettura e ambiente circostante.

Photo Credit: Roberto Conte