E1000 x Pablo S. Herrero for Muros Tabacalera
Con piacere andiamo nuovamente a dare un occhiata ad una nuova combo da poco terminata da E1000 e Pablo S.Herrero a Madrid in occasione dell’eccellente Muros Tabacalera Project curato dagli amici del Madrid Street Art Project.
Madrid Street Art Project è un’organizzazione non-profit che porta avanti un intensa attività di supporto e promozione dell’arte urbana attraverso l’organizzazione di varie attività, come tour, workshop con gli artisti, realizzazione e promozione di interventi negli spazi pubblici in zone di scarso interesse turistico come le periferie ad esempio. Con a Madrid l’idea dell’organizzazione è quella di contribuire alla discussione ed allo sviluppo della pratica urbana incoraggiando infine i cittadini a godere della stessa ed a sostenere i suoi creatori.
Con il Muros Tabacalera Project si è pensato di portare avanti un progetto che, con l’aiuto di 32 artisti che hanno lavorato su 27 interventi differenti tutti intorno al concetto di Contesto, ha trasformato completamente l’aspetto della zona intorno al famoso Centro Sociale Tabacalera di Madrid. Proprio ad E1000 ed a Pablo S. Herrero è stata affidata la parete più grande dove i due grandi interpreti si sono impegnati in un nuovo e caratteristico lavoro che torna a fondere assieme i rispettivi immagini ed impianti visivi.
E1000 ci ha sempre affascinato grazie alla personale capacità di travalicare gli spazi e le architetture urbane, nella ricerca dell’artista sentimenti come la finzione e l’inganno vengono mossi attraverso una precisa scala cromatica – costituita dal giallo fino ad arrivare al nero – che va ad inserirsi all’interno di pareti, angoli, muri ed insenature urbane con il fine proprio di creare elementi, configurazioni e figure geometriche che vanno a giocare con la percezione di chi osserva. Nel gioco visivo allestito dall’interprete Spagnolo abbiamo però mano a mano assistito alla comparsa di elementi caratterizzati da una maggiore interazione con lo spazio e con le pareti, figure più grandi e maggiormente convinte, spesso anche differenti nei colori e nelle caratterizzazioni cromatiche, che letteralmente ne attraversano la dimensione ed alimentano effetti visivi di tridimensionalità e profondità. Dal canto suo il lavoro di Pablo S. Herrero affonda le proprie radici in una profonda scelta tematica, la natura riveste un luogo primario nelle produzioni dell’arista che esercita questa sua influenza attraverso la pittura di una intricata serie di rami di differenti dimensioni che vanno ad intersecarsi ed a fondersi tra di loro dando vita ad una foltissima trama. L’interprete raccoglie questa sua caratterizzazione per rivestire le pareti, per creare forme e configurazioni in equilibrio con elementi geometrici, alimentando un fortissimo senso di profondità ed al contempo giocando con colori e tinte differenti, anche se osservando il percorso dell’artista emerge chiara la volontà dello stesso di affidarsi il più delle volte ad un binomio cromatico sospeso nell’equilibrio del bianco con il nero.
Il lavoro raccoglie quindi alla perfezioni le due differenti declinazioni visive di ciascuno dei due artisti, E1000 va a realizzare una gigantesca e ragnatela attraverso il consueto range cromatico, dalla sua invece Pablo S. Herrero si diverte ad innescare una nuova sequenza di alberi e rami, giocando con differenti tonalità di nero, che vanno mano a mano a confluire nella parte centrale dove risiede il cuore della ragnatela, spettacolare.
Per darvi modo di cogliere appieno tutto l’impatto di quest’ultima fatica dei due artisti, vi lasciamo ad una bella selezione di scatti con le immagini del caso, dateci un occhiata e restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti circa gli interventi realizzati durante il bel progetto Spagnolo, se vi trovate in zona potete andare a dare un occhiata al lavoro nella Piazza Glorieta de Embajadores.
Pics by Madrid Street Art Project