Domenico Romeo “Warm is Iron” Project at Grauen Studio

A distanza di pochi giorni dalla sua performance per l’ALTrove Festival di Catanzaro, torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Domenico Romeo, l’artista ha infatti da poco presentato “Warm as Iron” progetto multidisciplinare all’interno degli spazi del Grauen Studio di Monza.

Quest’ultima fatica dell’artista nasce dall’incontro con Grauen Studio, l’idea alla base del progetto è quella di una vera e propria indagine dove l’interprete mira a proporre una riflessione sul parallelismo tra i metalli e l’interiorità umana. Per mezzo quindi di uno studio sulle proprietà degli stessi che mira a porre l’accento sulla simbiosi tra spirito e materia, spesso dipinti come soggetti agli antipodi, producendo una tesi che ne verifichi la identica costituzione e base caratteristica. Nello specifica l’interprete indaga su elementi come la durezza l’elasticità, la malleabilità, la conduzione di calore, tutte caratteristiche che in un modo o nell’altro appartengono tanto alla materia quanto allo spirito interiore di ogni uomo.

Il progetto partendo da queste precise e peculiari basi tematiche prende forma attraverso differenti approcci, dalle tavole esposte all’interno dello studio, alla stampe, passando per i caratteristici abiti realizzati e customizzati attraverso il particolare tratto dell’artista, arrivando infine all’opera mural dal titolo “Reflect, Shine”. Quest’ultima in particolare va a rappresentare una proprietà in particolare, Romeo si concentra per il lavoro sulla riflessione della luce, ovvero la capacità della stessa di brillare o, nel caso dell’essere umano, la così detta solarità che contraddistingue alcuni individui. Per sviluppare questa sua ultima riflessione l’artista va quindi a coprire tutta la parete a disposizione – costantemente battuta dalla luce solare – per mezzo della consueta impostazione visiva, spazio quindi al suo alfabeto, in questo caso distorto ed arrangiato fino a formare spesse e grandi linee che nell’insieme prendono proprio la fisionomia dei raggi. Si tratta nella visione personale in cui l’elemento calligrafico dell’artista si trasforma in impulso solare, raggi calligrafici quindi che si scagliano sulla superficie per essere riflessi negli stessi raggi dorati che lo stesso Domenico Romeo va a disporre all’interno delle trame sinuoso impostate e realizzate.

Osservando il progetto quindi nella sua integrità, rimaniamo coinvolti all’interno di una riflessione personale che riesce ad abbracciare aspetti prettamente tangibili e conosciuti così come sensazioni e stati d’animo. Ancora una volta l’artista va quindi a proporre un mix personale all’interno di un indagine che rivela la volontà dello stesso di ricercare ed indagare all’interno delle differenti increspature dell’animo dell’uomo ed, con ancora più enfasi in questo particolare caso, andarne a stanarne gli elementi peculiari, quello più reconditi e che vanno a caratterizzare qualsiasi uomo, esattamente come delle proprietà chimiche di ogni metallo.

Non vi facciamo mancare nulla, dopo il salto infatti ricchissima galleria con i dettagli e le immagini di questo bel progetto dell’artista Italiano, in attesa di scoprire i prossimi aggiornamenti sul suo conto vi invitiamo a dare un occhiata alle immagini, è tutto vostro! Enjoy it.

Thanks to The Artist for The Pics
Pics by: Andrea Sartoky/Grauen Studio