fbpx
GORGO

Dome – “European Size” New Mural at Colab Gallery

A distanza di veramente parecchio tempo torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Dome, l’artista tedesco ha infatti da poco terminato questa nuova splendida parete all’interno degli spazi della Colab Gallery in occasione dello show “Public Provocations”.

Osservando le produzioni di Dome abbiamo sempre avuto l’impressione di un continuo e radicato binomio visivo che l’artista volutamente va a proporre all’interno delle sue opere, la scelta di lavorare attraverso due differenti canali visivi va quindi a sviluppare due percorsi che all’interno degli elaborati vanno ad intersecarsi tra di loro fino a scaturire in un’unica chiave di lettura comune. In questo senso le produzioni dell’interprete si sviluppano attraverso una precisa impostazione in bianco e nero laddove da una parte l’artista insiste su figure e soggetti realizzati in total black, dall’altra e di contro sviluppa trame ed elementi attraverso un impostazione visiva chiaramente realistica ma pur sempre in bianco e nero. Questa precisa scelta va quindi sicuramente a staccare in una sorta di frattura visiva i protagonisti delle sue opere, si tratta di particolari characters raffigurati attraverso un profonda tinta nera che muovono spunti e riflessioni attraverso le azioni ed il loro interagire con il resto della composizione finale. Questo visibilissimo stacco va quindi nell’immediato a colpire lo spettatore andando appunto ad intensificarne l’analisi visiva suggerendo le intenzioni tematiche dello stesso pittore ed al contempo facendo emergere tutti gli effetti visivi tipici del suo percorso produttivo. È infatti innegabile come l’interprete si serve di interessanti effetti tridimensionali, facendo ad esempio risaltare ed emergere tutta l’opera o semplicemente alcune figure all’interno della stessa, andando ancora una volta ad interagire profondamente con chi osserva.

Raccogliendo quindi questa sua particolare impostazione visiva Dome presenta all’interno degli spazi della galleria “European Size”, l’opera rappresenta l’ideale proseguo tematico delle produzioni dell’interprete che ancora una volta sceglie di soffermarsi su argomenti e spunti decisamente importanti ed impegnati. Dopo i temi legati alla morte ed alla vita, qui l’artista analizza lo stato di fatto dell’unione europea, in particolare gioca con il titolo dell’opera dove la ‘grandezza’ si trasforma in misura di scarpe, laddove proprio una calzatura va ad affondare il passo sul corpo di uno dei suoi iconici personaggi.

Il risultato finale è quindi un opera fortemente ironica ed al contempo viene impreziosita da una serie di dettagli davvero splendidi, il gioco di ombre, la profondità della scacchiera che fa da contesto all’opera, la testa dell’animale – elemento piuttosto ricorrente nelle produzioni dell’artista – passando infine per tutta la profondità di un tratto altamente espressivo e coinvolgente.

Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ammirare tutti i dettagli di quest’ultima fatica dell’interprete attraverso le immagini in calce al nostro testo, è tutto dopo il salto, enjoy it.

Pics by The Artist

Dome – “European Size” New Mural at Colab Gallery

A distanza di veramente parecchio tempo torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Dome, l’artista tedesco ha infatti da poco terminato questa nuova splendida parete all’interno degli spazi della Colab Gallery in occasione dello show “Public Provocations”.

Osservando le produzioni di Dome abbiamo sempre avuto l’impressione di un continuo e radicato binomio visivo che l’artista volutamente va a proporre all’interno delle sue opere, la scelta di lavorare attraverso due differenti canali visivi va quindi a sviluppare due percorsi che all’interno degli elaborati vanno ad intersecarsi tra di loro fino a scaturire in un’unica chiave di lettura comune. In questo senso le produzioni dell’interprete si sviluppano attraverso una precisa impostazione in bianco e nero laddove da una parte l’artista insiste su figure e soggetti realizzati in total black, dall’altra e di contro sviluppa trame ed elementi attraverso un impostazione visiva chiaramente realistica ma pur sempre in bianco e nero. Questa precisa scelta va quindi sicuramente a staccare in una sorta di frattura visiva i protagonisti delle sue opere, si tratta di particolari characters raffigurati attraverso un profonda tinta nera che muovono spunti e riflessioni attraverso le azioni ed il loro interagire con il resto della composizione finale. Questo visibilissimo stacco va quindi nell’immediato a colpire lo spettatore andando appunto ad intensificarne l’analisi visiva suggerendo le intenzioni tematiche dello stesso pittore ed al contempo facendo emergere tutti gli effetti visivi tipici del suo percorso produttivo. È infatti innegabile come l’interprete si serve di interessanti effetti tridimensionali, facendo ad esempio risaltare ed emergere tutta l’opera o semplicemente alcune figure all’interno della stessa, andando ancora una volta ad interagire profondamente con chi osserva.

Raccogliendo quindi questa sua particolare impostazione visiva Dome presenta all’interno degli spazi della galleria “European Size”, l’opera rappresenta l’ideale proseguo tematico delle produzioni dell’interprete che ancora una volta sceglie di soffermarsi su argomenti e spunti decisamente importanti ed impegnati. Dopo i temi legati alla morte ed alla vita, qui l’artista analizza lo stato di fatto dell’unione europea, in particolare gioca con il titolo dell’opera dove la ‘grandezza’ si trasforma in misura di scarpe, laddove proprio una calzatura va ad affondare il passo sul corpo di uno dei suoi iconici personaggi.

Il risultato finale è quindi un opera fortemente ironica ed al contempo viene impreziosita da una serie di dettagli davvero splendidi, il gioco di ombre, la profondità della scacchiera che fa da contesto all’opera, la testa dell’animale – elemento piuttosto ricorrente nelle produzioni dell’artista – passando infine per tutta la profondità di un tratto altamente espressivo e coinvolgente.

Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ammirare tutti i dettagli di quest’ultima fatica dell’interprete attraverso le immagini in calce al nostro testo, è tutto dopo il salto, enjoy it.

Pics by The Artist