Dmitri Aske for Lollipop Gallery (Recap)
Invitato al group show “East Street / West Street” della Lollipop Gallery di Londra, andiamo a dare uno sguardo approfondito alla nuova serie di artworks realizzati dal grande Dmitri Aske aka Sicksystems, dal titolo ‘The Consequences’.
Lo show proposto dallo spazio Inglese, vede un confronto tra una serie di autori Russi, come Dmitri Vova Nootk e Misha, ed appunto Dmitri Aske, con una serie di manifesti firmati Shepard Fairey ed infine l’astrattismo del duo americano The Mirf.
Per noi è l’opportunità anzitutto di tornare ad immergerci all’interno del particolare immaginario che contraddistingue le opere dell’autore Russo, dall’altra di osservare con i nostri occhi le varie fasi di lavoro che hanno preceduto la creazione di ciascuna delle opere presenti in mostra.
Probabilmente uno degli autori Russi di maggior spessore, Aske fonde all’interno del suo immaginario differenti discipline, coniugando le personali fascinazioni, in funzione di una rappresentazione viva e caratteristica di temi e spunti che ben attecchiscono al quotidiano ed alle riflessioni personali che ne conseguono. Dall’illustrazione, passando per il forte e rimarcato lavoro come graphic designer, l’operato dell’autore Russo si sviluppa attraverso la generazione di vere e proprie sezioni geometriche con le quali l’artista va a scomporre e ricomporre le immagini desiderate. Quello che emerge è inevitabilmente un grande puzzle di elementi differenti, in grado di dare forma e sostanza ai corpi ed agli elementi che compongono le immagini. Il tratto che generato, appare quindi come ideale risultato di una personale sintesi visiva in grado di commutare la forma e l’aspetto di ciò che l’interprete vuole rappresentare e, coadiuvato da una forte e rimarcata attrattiva cromatica, scandita da colori saturi e piuttosto accesi, va a comporre quello che è il peculiare immaginario stilistico dell’artista.
Per lo show Dmitri Aske si confronta con una serie di elementi in compensato andando a genere una serie di opere multistrato che ben si sposano con il particolare approccio stilistico dell’autore. La serie proposta, è costituita da tre differenti artworks dipinti attraverso il consueto vivace motivo tonale dell’artista. L’idea è quella di una raffigurazione di alcune situazioni difficili in cui le persone si imbattano durante i rapporti sociali. A concludere gli interventi presentati, un piccolo bonus, che abbiamo particolarmente apprezzato, con l’interprete che rievoca il famoso dipinto di Leonardo da Vinci, La Dama con l’Ermellino, con l’animale sostituito però da un falco, e cadenzato da l’utilizzo di tinte piuttosto scure e grigiastre.
Ad accompagnare il nostro testo una lunga e bella serie di scatti con tutte le immagini del making of e dei lavori terminati ed allestiti, in attesa di nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’artista Russo, il consiglio è quello di darci un occhiata!
A talented Russian artist Dmitri Aske aka Sicksystems created four new plywood artworks for a group show called East Street / West Street which opened on February 27 in Lollipop Gallery, London, UK. A series called ‘The Consequences’, including three multilayer plywood pieces painted in vivid colors typical for the artist, depicts difficult situations people often find themselves in when having relationships. One more work ‘The Lady With A Hawk’, a huge 150x230cm two-layer plywood piece painted in soft grayish colors, is an hommage to the famous Leonardo Da Vinci’s painting.
The show that will last till March 22 also features works by Dmitri’s fellow Russian artists Vova Nootk and Misha Most, as well as posters by Shepard Fairey and abstract works by the American duo The Mirf.
Photos are courtesy of Dmitri Aske