fbpx
GORGO

Deih x Laguna – New Mural in Madrid

Chiamati per il Mind The Wall Street Art Project, progetto organizzato da Swinton and Grant Gallery, Laguna e Deih nei giorni scorsi hanno portato a termine questa bella collaborazione a Madrid miscelando in un’unica immagine, i rispettivi approcci stilistici.

Uno degli aspetti più interessanti dell’arte urbana è osservare come autori differenti, con background e stili personali, riescono a far interagire i rispettivi immaginari andando a generare una miscela del tutto nuova e capace di ereditare le peculiarità di ciascuno dei due approcci stilistici. Quest’ultima combo firmata da Deih e da Laguna rappresenta quindi l’opportunità di approfondire il lavoro di ognuno dei due ed al contempo di osservare come, nonostante gli artisti portino avanti due ricerche completamente differenti, siano qui riusciti a far coincidere i rispettivi stili in un’unica e grande elaborazione.

Il bel periodo di Laguna, con una serie incredibile di elaborati personali e collaborazioni di spessore, tra cui spicca l’ultima con Emilio Cerezo e Xabier XTRM (Covered), prosegue con una nuova combo capace di commutare al meglio tutto il personale immaginario dello Spagnolo. Le produzioni dell’interprete si sviluppano per mezzo di una fortissima impronta viscerale in grado di liberare forme ed elementi astratti e figurativi. Si tratta di un moto pittorico incanalato all’interno di una energia visiva profonda ed avvolgente. I colori, le sensazioni ed i differenti impulsi, passano per una accentuatissima gestualità pittorica in grado di stimolare emozioni differenti e tratteggiare figure organiche, così come corpi e volti delle stesse, in quella che diviene una sorta di rappresentazione visiva delle differenti sfaccettature dell’animo umano. La profondità delle pitture firmate dall’interprete sta tutta la grande varietà di colori, cambi tonali, sovrapposizione di forme ed elementi differenti, una danza lenta e viscerale in grado puntualmente di lasciarci basiti ed in prenda ai nostri impulsi più reconditi.

Dal canto suo Deih sceglie un approccio totalmente distante, l’artista agisce nello spazio attraverso uno stimolo maggiormente grafico e legato al proprio personale background. L’approccio dell’interprete è la naturale evoluzione di un percorso stilistico fortemente legato all’illustrazione ed al mondo dei fumetti. In questo senso l’autore ha saputo tratteggiare un vero e proprio universo narrativo all’interno del quale come protagonisti troviamo i suoi iconici characters. Sono proprio loro a rappresentare il fulcro stesso degli interventi dell’artista. Questi particolari personaggi rappresentano l’ideale eredità degli impulsi appartenenti al mondo illustrato e dei comics, nel loro dialogo con lo spazio urbano, li vediamo nelle situazioni più bizzarre ed irreali, in un mix che impatta fortemente l’osservatore od il passante casuale. Elemento cardine di queste figure è la loro capacità di eludere la realtà, sono figure oniriche, metafisiche, vengono raffigurate attraverso una forte e rimarcata scala cromatica, colori accesi che si legano alla perfezione con i dettagli e gli elementi che ne tratteggiano l’aspetto.

Come consuetudine, in aggiunta al video, che ci racconta le fasi di realizzazione del progetto, ad accompagnare il nostro testo, una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica realizzata dai due artisti. Dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul progetto e sul lavoro dei due autori.

Pics by The Artists

Deih x Laguna – New Mural in Madrid

Chiamati per il Mind The Wall Street Art Project, progetto organizzato da Swinton and Grant Gallery, Laguna e Deih nei giorni scorsi hanno portato a termine questa bella collaborazione a Madrid miscelando in un’unica immagine, i rispettivi approcci stilistici.

Uno degli aspetti più interessanti dell’arte urbana è osservare come autori differenti, con background e stili personali, riescono a far interagire i rispettivi immaginari andando a generare una miscela del tutto nuova e capace di ereditare le peculiarità di ciascuno dei due approcci stilistici. Quest’ultima combo firmata da Deih e da Laguna rappresenta quindi l’opportunità di approfondire il lavoro di ognuno dei due ed al contempo di osservare come, nonostante gli artisti portino avanti due ricerche completamente differenti, siano qui riusciti a far coincidere i rispettivi stili in un’unica e grande elaborazione.

Il bel periodo di Laguna, con una serie incredibile di elaborati personali e collaborazioni di spessore, tra cui spicca l’ultima con Emilio Cerezo e Xabier XTRM (Covered), prosegue con una nuova combo capace di commutare al meglio tutto il personale immaginario dello Spagnolo. Le produzioni dell’interprete si sviluppano per mezzo di una fortissima impronta viscerale in grado di liberare forme ed elementi astratti e figurativi. Si tratta di un moto pittorico incanalato all’interno di una energia visiva profonda ed avvolgente. I colori, le sensazioni ed i differenti impulsi, passano per una accentuatissima gestualità pittorica in grado di stimolare emozioni differenti e tratteggiare figure organiche, così come corpi e volti delle stesse, in quella che diviene una sorta di rappresentazione visiva delle differenti sfaccettature dell’animo umano. La profondità delle pitture firmate dall’interprete sta tutta la grande varietà di colori, cambi tonali, sovrapposizione di forme ed elementi differenti, una danza lenta e viscerale in grado puntualmente di lasciarci basiti ed in prenda ai nostri impulsi più reconditi.

Dal canto suo Deih sceglie un approccio totalmente distante, l’artista agisce nello spazio attraverso uno stimolo maggiormente grafico e legato al proprio personale background. L’approccio dell’interprete è la naturale evoluzione di un percorso stilistico fortemente legato all’illustrazione ed al mondo dei fumetti. In questo senso l’autore ha saputo tratteggiare un vero e proprio universo narrativo all’interno del quale come protagonisti troviamo i suoi iconici characters. Sono proprio loro a rappresentare il fulcro stesso degli interventi dell’artista. Questi particolari personaggi rappresentano l’ideale eredità degli impulsi appartenenti al mondo illustrato e dei comics, nel loro dialogo con lo spazio urbano, li vediamo nelle situazioni più bizzarre ed irreali, in un mix che impatta fortemente l’osservatore od il passante casuale. Elemento cardine di queste figure è la loro capacità di eludere la realtà, sono figure oniriche, metafisiche, vengono raffigurate attraverso una forte e rimarcata scala cromatica, colori accesi che si legano alla perfezione con i dettagli e gli elementi che ne tratteggiano l’aspetto.

Come consuetudine, in aggiunta al video, che ci racconta le fasi di realizzazione del progetto, ad accompagnare il nostro testo, una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica realizzata dai due artisti. Dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul progetto e sul lavoro dei due autori.

Pics by The Artists