Crist Espiritu – “Sparrow 02” New Mural in Parañaque City

A distanza di tempo torniamo ad approfondire il lavoro di Crist Espiritu, l’interprete ha infatti da poco terminato un nuovo intervento a Parañaque City, nelle Filippine dove torna a sviluppare i temi e la particolare inflessione stilistica che ne contraddistingue l’operato.

Nella particolare visione di Crist Espiritu è anzitutto forte l’impegno dell’artista verso un approccio profondamente riflessivo sia per se stesso, nell’atto di sviluppare le proprie opere, sia per l’osservatore che si ritrova calato all’interno di una variegato combinazione tra spunti e tematiche differenti. Questa particolare propensione porta quindi allo sviluppo di opere ed interventi complessi e molto caratteristici che unificano sotto un’unica veste visiva un approccio pittorico sospeso tra il realistico e l’astratto, tra elementi organici e figure astratte in una continua altalena sostenuta da colori e tinte particolarmente viscerali, l’interprete porta l’atto di osservare su un binario differente, ci spinge a riflettere di come lo stesso influenzare la realtà che percepiamo e di come le nostre stesse emozioni e gli stati d’animo caratterizzino ed influenzino il modo in cui osserviamo, noi spettatori, o produciamo, gli artisti stessi, una determinata opera od intervento. Questa mistura di spunti e tematiche differenti viene supportata da un ultima riflessione che interessa il tempo, per l’artista il tempo rappresenta una componente fondamentale che attraversa tutte le sue produzioni, ritroviamo quindi frammenti di immagini ed elementi sospesi tra passato e presenti in una formazione visiva che ne cattura la sospensione.

Attraverso questi spunti che rappresentano la base tematica del suo operato Crist Espiritu presenta “Sparrow 02” sua ultima realizzazione, l’intervento, realizzato all’interno di una zona desolata della città, sospesa tra cemento e riappropriazione naturale, è fondamentalmente ispirato alla persistenza della natura, in particolare un tipo di passero, che con il ritorno del verde inizia a prosperare all’interno di questo particolare habitat. Soggetto principale dell’opera non poteva che essere lo stesso uccello, con il volto dipinto di lato, che viene proposto dall’interprete con la ferma intenzione di riuscire a catturarne l’interezza della sua esistenza, osserviamo quindi oltra al pittura centrale, una serie di figure ed elementi differenti, posti in profondità attraverso una serie di appoggi tridimensionali, infine possiamo notare una serie di rami secchi, atti ad estendere il concetto di tempo e spazio, posti sul terreno adiacente la parete a simulare una sorta di nido evocativo.

Scrollate giù, dopo il salto ripercorriamo insieme alcune fasi del making of fino al bel risultato finale, è tutto dopo il salto, dateci un occhiata, siamo certi che non mancherete di apprezzare tutto il particolare approccio visivo dell’artista, enjoy it.

Thanks to The Artist for The Pics