fbpx
GORGO

Crisa – New Mural in Guastalla

Nuovo aggiornamento per Crisa, l’artista Italiano nei giorni scorsi si è spostato a Guastalla in provincia di Reggio Emilia dove ha da poco terminato di realizzare questa nuova pittura sulla superficie esterna del vecchio acquedotto cittadino portando in dote il consueto approccio stilistico.

Le produzioni di Crisa come ribadito più volte in questo bel periodo produttivo per l’artista, si sviluppano attraverso una personale riflessione sullo spazio di vita in cui l’uomo va a collocarsi, dialogando con differenti elementi e ponendo in essere una personale riflessione sulla natura e sulla città. In questo senso le opere dell’artista vanno a sottolineare la matrice duplice in cui l’uomo colloca la propria esistenza. La natura, impulso primordiale, ristagna e si erge all’interno dei contesti urbani tratteggiati dall’interprete, impattando ed esplodendo con irruenza all’interno dello spazio di lavoro. Dall’altra la città, cadenzata da simboli ed elementi che richiamano il vigore, e l’aspetto, concludendo infine con una serie di elementi atti a stimolare un senso di precarietà costante, stimolo questo, raggiunto da poco e che sempre più sta rappresentando uno degli elementi centrale della nuova direzione intrapresa dall’autore.

In questo atto di miscela visiva, assistiamo alla concentrazione di elementi e forme differenti, dalla cadenza organica, scandita da elementi a carattere differente e da una intenso intreccio di figure vegetali, passando per l’intensa matassa di forme riconducibili ad una rappresentazione del paesaggio cittadino, con casupole, tetti, antenne e palazzoni che sviluppano un trama solida e concentrata, intrecciata a vere e proprie strutture in legno.

La particolare superficie di lavoro, anziché problema, diviene peculiarità intrinseca dell’intervento, un lavoro questo, di dimensioni ridotte capace però, di mantenere inalterati gli stimoli ed i particolari spunti che da sempre accompagnano le produzioni dell’interprete . L’artista riflette sullo spazio a disposizione andando ad elaborare un opera ciclica, commutando il personale approccio stilistico e generando in questo senso, una nuova ed intensa riflessione. La narrazione proposta qui di Crisa abbraccia quindi tutto il suo particolare spettro tematico, ci troviamo a confronto con una sorta di ‘storia’ che parte dal fiume, evidenziato attraverso la rappresentazione di alcuni pesci, da qui passiamo alla campagna, con le farfalle a simboleggiarne l’ambiente, ed infine la città, con i palazzi e le antenne che vanno infine a sfociare in una serie di mattoni. Lavorando quindi attraverso immagini e simboli, l’autore pone in essere una sorta di ciclicità, distruzione e creazione a getto continuo, dagli elementi organici e dai paesaggi naturali, si passa alla città ed ai mattoni per poi ritornare alla natura.

Null’altro da aggiungere, ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi e succosi aggiornamenti sul lavoro dell’interprete.

Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Fausto Franzosi

Crisa – New Mural in Guastalla

Nuovo aggiornamento per Crisa, l’artista Italiano nei giorni scorsi si è spostato a Guastalla in provincia di Reggio Emilia dove ha da poco terminato di realizzare questa nuova pittura sulla superficie esterna del vecchio acquedotto cittadino portando in dote il consueto approccio stilistico.

Le produzioni di Crisa come ribadito più volte in questo bel periodo produttivo per l’artista, si sviluppano attraverso una personale riflessione sullo spazio di vita in cui l’uomo va a collocarsi, dialogando con differenti elementi e ponendo in essere una personale riflessione sulla natura e sulla città. In questo senso le opere dell’artista vanno a sottolineare la matrice duplice in cui l’uomo colloca la propria esistenza. La natura, impulso primordiale, ristagna e si erge all’interno dei contesti urbani tratteggiati dall’interprete, impattando ed esplodendo con irruenza all’interno dello spazio di lavoro. Dall’altra la città, cadenzata da simboli ed elementi che richiamano il vigore, e l’aspetto, concludendo infine con una serie di elementi atti a stimolare un senso di precarietà costante, stimolo questo, raggiunto da poco e che sempre più sta rappresentando uno degli elementi centrale della nuova direzione intrapresa dall’autore.

In questo atto di miscela visiva, assistiamo alla concentrazione di elementi e forme differenti, dalla cadenza organica, scandita da elementi a carattere differente e da una intenso intreccio di figure vegetali, passando per l’intensa matassa di forme riconducibili ad una rappresentazione del paesaggio cittadino, con casupole, tetti, antenne e palazzoni che sviluppano un trama solida e concentrata, intrecciata a vere e proprie strutture in legno.

La particolare superficie di lavoro, anziché problema, diviene peculiarità intrinseca dell’intervento, un lavoro questo, di dimensioni ridotte capace però, di mantenere inalterati gli stimoli ed i particolari spunti che da sempre accompagnano le produzioni dell’interprete . L’artista riflette sullo spazio a disposizione andando ad elaborare un opera ciclica, commutando il personale approccio stilistico e generando in questo senso, una nuova ed intensa riflessione. La narrazione proposta qui di Crisa abbraccia quindi tutto il suo particolare spettro tematico, ci troviamo a confronto con una sorta di ‘storia’ che parte dal fiume, evidenziato attraverso la rappresentazione di alcuni pesci, da qui passiamo alla campagna, con le farfalle a simboleggiarne l’ambiente, ed infine la città, con i palazzi e le antenne che vanno infine a sfociare in una serie di mattoni. Lavorando quindi attraverso immagini e simboli, l’autore pone in essere una sorta di ciclicità, distruzione e creazione a getto continuo, dagli elementi organici e dai paesaggi naturali, si passa alla città ed ai mattoni per poi ritornare alla natura.

Null’altro da aggiungere, ad accompagnare il nostro testo una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi e succosi aggiornamenti sul lavoro dell’interprete.

Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Fausto Franzosi