fbpx
GORGO

Christopher Derek Bruno at Mailchimp Office

Commissionata da Mailchimp per i suoi uffici di Atlanta, vi sveliamo l’ultima meraviglia firmata dal grande Christopher Derek Bruno, un nuovo intervento indoor con il quale l’autore torna ad esplorare le personali declinazioni astratte.

Questo nuovo lavoro ci offre l’opportunità per tornare ad approfondire il lavoro dell’interprete Statunitense attraverso un intervento ben in grado di rappresentarne la particolare stilistica.

L’approccio con le produzioni di Christopher Derek Bruno, passa inevitabilmente con il grande valore percettivo delle sue opere. Facendo collidere i personali studi sul design industriale, e le relative esperienze progettuali, la fascinazione astratta e cromatica, l’approccio dell’interprete si è spostato verso una vera e propria esperienza cognitiva. In questo senso la totalità delle produzioni viene quindi cadenzata dalla volontà dell’artista di far immergere l’osservatore all’interno di una trama a quattro dimensioni. Per sviluppare questa particolare idea, l’autore si avvale di elementi geometrici differenti, stuzzicando e trasformando completamente gli spazi a disposizione, commutando la forma attraverso le sue splendide installazioni. Quella che ci troviamo di fronte è quindi una alterazione prospettica di linee e forme geometriche, in funzione di una consapevole scelta cromatica che continua a gravitare intorno al giallo, blu e rosso, accostati al bianco ed al nero, tonalità ormai distintive di tutte le produzioni dell’artista.

L’impatto con le opere dell’autore avviene quindi attraverso un sottile gioco mentale. In questo senso è innegabile come le produzioni dell’artista riescono a stimolarci, scuoterci grazie al loro particolare impulso visivo. Si tratta di una vera e propria esplorazione in cui l’artista indaga il rapporto tra gli oggetti e le immagini che la mente suggerisce in funzione degli stessi. L’artista ci porta quindi all’interno di una esperienza visiva in cui intende soggiogare le nostre percezioni, plasmando e interferendo tra ciò che vediamo e ciò che cogliamo attraverso le nostre emozioni.

Quest’ultimo intervento indoor, ben incarna quella che sono le dinamiche tipiche del lavoro di Christopher Derek Bruno, variandone però l’impatto tonale. Affidandosi infatti ad una concentrazione cromatici di grigi, interrotta unicamente dalla sottile linea che attraversa tutta la superfice, l’opera mette in risalto la capacità dell’interprete di utilizzare e comporre elementi differenti, ma soprattutto l’abilità dello stesso di imbastire un percorso visivo fruibili da differenti angolazioni, tra effetti bidimensionali e tridimensionali. Splendido.

In attesa di nuovi aggiornamenti dal progetto e soprattutto sul lavoro del grande artista, vi lasciamo ad alcuni scatti con i dettagli di questa sua ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi e succosi aggiornamenti.

Pics via Graffuturism

Christopher Derek Bruno at Mailchimp Office

Commissionata da Mailchimp per i suoi uffici di Atlanta, vi sveliamo l’ultima meraviglia firmata dal grande Christopher Derek Bruno, un nuovo intervento indoor con il quale l’autore torna ad esplorare le personali declinazioni astratte.

Questo nuovo lavoro ci offre l’opportunità per tornare ad approfondire il lavoro dell’interprete Statunitense attraverso un intervento ben in grado di rappresentarne la particolare stilistica.

L’approccio con le produzioni di Christopher Derek Bruno, passa inevitabilmente con il grande valore percettivo delle sue opere. Facendo collidere i personali studi sul design industriale, e le relative esperienze progettuali, la fascinazione astratta e cromatica, l’approccio dell’interprete si è spostato verso una vera e propria esperienza cognitiva. In questo senso la totalità delle produzioni viene quindi cadenzata dalla volontà dell’artista di far immergere l’osservatore all’interno di una trama a quattro dimensioni. Per sviluppare questa particolare idea, l’autore si avvale di elementi geometrici differenti, stuzzicando e trasformando completamente gli spazi a disposizione, commutando la forma attraverso le sue splendide installazioni. Quella che ci troviamo di fronte è quindi una alterazione prospettica di linee e forme geometriche, in funzione di una consapevole scelta cromatica che continua a gravitare intorno al giallo, blu e rosso, accostati al bianco ed al nero, tonalità ormai distintive di tutte le produzioni dell’artista.

L’impatto con le opere dell’autore avviene quindi attraverso un sottile gioco mentale. In questo senso è innegabile come le produzioni dell’artista riescono a stimolarci, scuoterci grazie al loro particolare impulso visivo. Si tratta di una vera e propria esplorazione in cui l’artista indaga il rapporto tra gli oggetti e le immagini che la mente suggerisce in funzione degli stessi. L’artista ci porta quindi all’interno di una esperienza visiva in cui intende soggiogare le nostre percezioni, plasmando e interferendo tra ciò che vediamo e ciò che cogliamo attraverso le nostre emozioni.

Quest’ultimo intervento indoor, ben incarna quella che sono le dinamiche tipiche del lavoro di Christopher Derek Bruno, variandone però l’impatto tonale. Affidandosi infatti ad una concentrazione cromatici di grigi, interrotta unicamente dalla sottile linea che attraversa tutta la superfice, l’opera mette in risalto la capacità dell’interprete di utilizzare e comporre elementi differenti, ma soprattutto l’abilità dello stesso di imbastire un percorso visivo fruibili da differenti angolazioni, tra effetti bidimensionali e tridimensionali. Splendido.

In attesa di nuovi aggiornamenti dal progetto e soprattutto sul lavoro del grande artista, vi lasciamo ad alcuni scatti con i dettagli di questa sua ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi e succosi aggiornamenti.

Pics via Graffuturism